Il Cagliari Calcio si prepara a chiudere entro dicembre il piano economico finanziario per la realizzazione del nuovo stadio, un progetto ambizioso che mira a trasformare l'esperienza calcistica in Sardegna. L'annuncio è stato dato dal direttore generale Stefano Melis durante il Social Football Summit di Torino, un evento cruciale per discutere i modelli di investimento nelle infrastrutture calcistiche. Insieme a rappresentanti di Deloitte, Udinese e Fiorentina, Melis ha illustrato lo stato di avanzamento del progetto e le prossime tappe.
Il percorso per il nuovo stadio, come ha sottolineato Melis, è iniziato quasi dieci anni fa, caratterizzato da costi elevati per consulenze specialistiche e da un iter burocratico complesso che ha coinvolto diverse istituzioni ed enti. Nonostante le sfide, la solidità della proprietà del club ha permesso di mantenere viva la visione del nuovo impianto. Attualmente, il piano economico finanziario è in fase di aggiornamento con il supporto di Deloitte e sarà certificato da UniCredit, garantendo la trasparenza e la solidità del progetto.
Un elemento chiave per la realizzazione del nuovo stadio è il supporto finanziario. La finanziaria regionale Sfirs ha confermato la sua disponibilità a guidare la raccolta del debito, collaborando con l'Istituto per il Credito Sportivo e altre banche. L'obiettivo è ambizioso: consegnare il piano completo al Comune di Cagliari entro la prima metà di dicembre. Questo passo segnerà un momento decisivo per l'approvazione del progetto e l'avvio dei lavori.
Il nuovo stadio è progettato per ospitare 30.000 spettatori e sarà conforme alle rigorose indicazioni di Uefa e Figc. Questo non solo migliorerà l'esperienza dei tifosi, ma sosterrà anche la candidatura di Cagliari come sede per gli Europei del 2032, un'opportunità unica per la città e per l'intero movimento calcistico italiano. Melis ha ribadito l'importanza dell'attivazione del fondo nazionale sugli stadi, sottolineando che l'opera rimarrà pubblica e sarà concessa per cinquant'anni al vincitore del bando internazionale, con un investimento in gran parte privato. Questo modello di partnership pubblico-privato rappresenta una soluzione innovativa per lo sviluppo delle infrastrutture sportive in Italia.
Il progetto del nuovo stadio del Cagliari non è solo un investimento nel calcio, ma anche un'opportunità di crescita economica e sociale per la città e la regione. Un impianto moderno e funzionale può attrarre eventi sportivi di livello internazionale, creare nuovi posti di lavoro e migliorare la qualità della vita dei cittadini. La realizzazione del nuovo stadio rappresenta quindi un passo importante verso il futuro del Cagliari Calcio e della comunità sarda.
Prima di procedere


