Da qualche settimana, la Juventus si trova al centro di una fervente discussione legata alle performance del suo reparto difensivo. Nonostante l'attacco sembri aver trovato una sua dimensione, grazie al lavoro svolto durante l'estate, le recenti partite hanno messo in luce alcune debolezze che richiedono attenzione immediata.
Il giudizio diffuso è che il problema risieda principalmente in un centrocampo che fatica a fare filtro, piuttosto che in difetti strutturali della difesa stessa. Il tecnico Igor Tudor, a cui è stata affidata la guida della squadra, ha visto pochi rinforzi al cuore del campo, un aspetto che potrebbe rivelarsi cruciale in vista del prosieguo della stagione.
Il nome di Sergej Milinkovic-Savic è tornato a circolare insistentemente a Torino, alimentando le speranze dei tifosi di un possibile ritorno del talentuoso centrocampista serbo in Serie A. Attualmente in forza all'Al Hilal di Simone Inzaghi, il contratto di Milinkovic-Savic è in scadenza a giugno, rendendo realizzabile un suo trasferimento già nel mercato di gennaio.
Nonostante le casse bianconere non siano particolarmente floride, l'opportunità di negoziare una cifra di trasferimento minima potrebbe facilitare l'acquisizione del centrocampista, che non ha mai nascosto il desiderio di tornare in Europa. Milinkovic-Savic, infatti, rappresenta un profilo ideale per dare fiato ad un Thuram apparso in affanno nelle ultime uscite, sia in campionato che nelle competizioni europee.
I pensieri della Juve non possono però limitarsi alla sola operazione in ingresso. Il centrale brasiliano Gleison Bremer è oggetto di desiderio di alcuni dei top club della Premier League. Nonostante un lungo stop per infortunio, Bremer ha dimostrato la sua importanza, tanto che si registra una coincidenza tra la sua assenza e il rallentamento della Juve in campionato.
Liverpool e Manchester United lo hanno posizionato tra le priorità per la prossima finestra di mercato, e la Juventus dovrà battersi con convinzione per assicurarsi che Bremer rimanga uno dei pilastri su cui ricostruire il suo progetto vincente. La sfida per trattenere il brasiliano sarà ardua, ma vitale per il futuro del club torinese.
Il campanello d'allarme suona chiaro a Torino. La squadra deve risolvere rapidamente i problemi di equilibrio tra i reparti. La soluzione potrebbe passare attraverso abilità manageriali, contratti ben ragionati e una finestra di mercato invernale che promette di essere calda e interessante. È un Juventus determinata a non ripetere gli errori del passato e aspirante a quel trionfo che manca da troppo tempo.