La notizia dell'infortunio di Romelu Lukaku ha scosso gli equilibri del Napoli, che si trova ora nella necessità di trovare un'alternativa di spessore per mantenere intatte le sue ambizioni in Serie A. L'attaccante belga, uno dei pilastri dell'attacco azzurro, sarà lontano dai campi di gioco per un periodo stimato tra i tre e i quattro mesi, costringendo la dirigenza partenopea a cercare soluzioni sul mercato per evitare un'impasse offensiva.
Uno dei nomi più caldi è quello dell'ucraino Artem Dovbyk, attualmente in uscita dalla Roma. Quest'ultimo ha dimostrato il suo valore nella scorsa stagione, mettendo a segno ben 12 gol in Serie A e confermandosi un talentuoso goleador, dopo essersi distinto in Liga con il Girona, dove ha conquistato il titolo di capocannoniere con 24 reti. La disponibilità di Dovbyk a trasferirsi al Napoli è confermata, rendendolo un candidato ideale per rinforzare l'attacco.
Secondo quanto riportato dal Corriere dello Sport, il Napoli è intenzionato a presentare un'offerta alla Roma che replica la formula già proposta al Manchester United per Rasmus Hojlund: un prestito oneroso di 5 milioni di euro con diritto di riscatto, da esercitare al termine della stagione. Sebbene la Roma sia aperta a valutare soluzioni di questo tipo, le condizioni definitive dell'operazione devono ancora essere concordate. La possibilità di una mossa rapida dipenderà dalle risposte del club giallorosso e dalle eventuali alte proposte sul tavolo.
Il Napoli, sotto la guida di Antonio Conte, è determinato a restare competitivo e non si limita a Dovbyk come unica opzione. Tolu Arokodare è un altro nome che suscita interesse. L'attaccante di origine nigeriana, classe 1999, ha avuto una stagione esplosiva con la maglia del Genk, dove è riuscito a catturare l'attenzione dei grandi club, fissando la sua valutazione tra i 20 e i 25 milioni di euro. Il Napoli sta attentamente monitorando tutti questi sviluppi, valutando costi e benefici di ogni potenziale operazione.
Con il tempo che stringe sul mercato estivo, il Napoli ha l'urgenza di risolvere questa situazione con l’acquisizione di un centravanti di livello. Mentre attendono segnali dal Manchester United sul fronte Hojlund, la strategia della dirigenza partenopea è quella di non lasciare nulla al caso. I tifosi partenopei possono sperare che le scelte siano efficaci e riportino serenità e competitività al club, notoriamente ambizioso e desideroso di consolidarsi ai vertici del calcio italiano ed europeo.