Il Napoli ha deciso di puntare su Rasmus Hojlund, il giovane attaccante danese, per risolvere i problemi in attacco che si sono acuiti a seguito dell'assenza di Romelu Lukaku. La società partenopea è in trattativa con il Manchester United per un accordo che prevede un prestito oneroso del valore di 4 milioni di euro, accompagnato da un obbligo di riscatto di 45 milioni di euro. Sebbene le parti non abbiano ancora raggiunto un'intesa definitiva, si sta lavorando alacremente per trovare un accordo che possa soddisfare tutte le parti coinvolte.
La soluzione che vede protagonista Hojlund rappresenta un'opportunità d'oro anche per il Manchester United, che potrà liberarsi di un giocatore per il quale sono stati investiti ben 80 milioni di euro, bonus inclusi, ma che non ha mai realmente brillato nelle due stagioni trascorse con i Red Devils. Per Hojlund, l'obbligo di riscatto garantisce la sicurezza di un futuro promettente e definito, fornendogli la possibilità di giocare un ruolo cruciale in una squadra ambiziosa come il Napoli.
Nel frattempo, il Napoli non si ferma ed esplora ulteriori opzioni per rinforzare il reparto offensivo. Tra i nomi sul taccuino di De Laurentiis vi è anche quello di Tolu Arokodare, un attaccante nigeriano classe 2004 che milita nel Genk. Arokodare si è distinto nella stagione 2023/24 segnando 17 gol e fornendo 6 assist in 30 presenze, attirando l'attenzione di diversi club europei. Sebbene rappresenti una scommessa data la sua limitata esperienza a livello internazionale, il costo relativamente basso - inferiore ai 30 milioni di euro - rende Arokodare un’opzione allettante.
In parallelo, il club campano tiene d'occhio anche Artem Dovbyk, l'attaccante ucraino che ha fatto il suo passaggio alla Roma dal Girona solo un anno fa per una cifra di 30 milioni di euro. Dovbyk, che ha trovato poco spazio sotto la guida di Gasperini durante le amichevoli estive, è in cerca di una nuova avventura calcistica, e il Napoli potrebbe rappresentare una destinazione ideale. Considerando che la Roma è sotto la pressione del Financial Fair Play, una cessione potrebbe essere all'orizzonte per dare respiro alle casse del club giallorosso e consentire nuovi investimenti.
Mentre la finestra di mercato avanza, il Napoli cerca di finalizzare le proprie strategie per rinforzare un settore chiave della squadra e mantenere vive le ambizioni in campionato e in ambito europeo. L'arrivo di Hojlund e il monitoraggio delle alternative come Arokodare e Dovbyk testimoniano l'impegno della dirigenza nel voler preparare un roster competitivo, in grado di affrontare le sfide che la prossima stagione riserverà.