Cambio di formazione per l'Italia in vista delle imminenti finali di Coppa Davis, in programma a Bologna dal 18 al 23 novembre 2025. Lorenzo Sonego è stato scelto per sostituire Lorenzo Musetti nel ruolo di singolarista, come confermato dal capitano della squadra azzurra, Filippo Volandri, durante le ATP Finals di Torino. La decisione è arrivata dopo l'annuncio del forfait di Musetti, costringendo il team a rivedere le proprie strategie.
Oltre a Sonego, la squadra italiana potrà contare su Flavio Cobolli e Matteo Berrettini come altri due singolaristi di punta. Nel doppio, invece, confermata la solida coppia composta da Andrea Vavassori e Simone Bolelli, elementi chiave per le ambizioni di successo dell'Italia in questa competizione.
"Anche senza Sinner e Musetti, la nostra resta una squadra importante con grande consapevolezza", ha dichiarato Filippo Volandri in diretta al Gr1 di Radio Rai, sottolineando la fiducia nel potenziale del team nonostante le assenze di giocatori di spicco. Il capitano ha poi aggiunto: "Faremo tesoro di quelle che sono state le nostre due vittorie consecutive. Saremo pronti a battagliare, vogliamo rimanere in alto e far bene". Queste parole riflettono la determinazione e la mentalità positiva che animano la squadra italiana, decisa a dare il massimo per onorare il torneo.
La competizione si preannuncia intensa, con diverse nazionali agguerrite pronte a contendersi il titolo. L'assenza di Jannik Sinner, numero uno italiano e tra i migliori giocatori al mondo, rappresenta indubbiamente una perdita significativa per il team azzurro. Tuttavia, la presenza di giocatori esperti come Berrettini e la freschezza di Cobolli, uniti alla solidità del doppio Vavassori-Bolelli, offrono a Volandri diverse opzioni tattiche per affrontare al meglio ogni incontro.
Lorenzo Sonego, in particolare, avrà l'opportunità di dimostrare il proprio valore e di contribuire in modo significativo al successo della squadra. Il tennista torinese, noto per la sua grinta e il suo spirito combattivo, è pronto a dare il massimo in ogni partita, cercando di sfruttare al meglio questa importante occasione.
Le finali di Coppa Davis rappresentano un appuntamento cruciale per il tennis mondiale e l'Italia, forte del sostegno del pubblico di Bologna, cercherà di farsi valere e di confermare il proprio ruolo tra le migliori nazionali al mondo. La competizione sarà trasmessa in diretta televisiva e in streaming, offrendo agli appassionati di tutto il mondo la possibilità di seguire da vicino le gesta degli azzurri e di vivere le emozioni di questo prestigioso torneo a squadre.
Prima di procedere


