Uscire dalla comfort zone è un mantra per molti atleti di successo, e Jannik Sinner non fa eccezione. Dopo la deludente sconfitta agli US Open contro il rivale Carlos Alcaraz, un match che gli ha precluso la vetta del ranking mondiale, Sinner ha deciso di non concedersi pause. Ben consapevole delle difficoltà e dei traguardi che lo attendono, il giovane campione italiano ha ripreso immediatamente ad allenarsi a Montecarlo.
Sebbene il 2023 sia stato un anno di sfide e sconfitte inaspettate, Sinner punta a trasformare queste lezioni in opportunità di crescita. Il suo piano è chiaro: lavorare sulle lacune che hanno reso le sue prestazioni altalenanti e guadagnare terreno. Al Country Club di Montecarlo, Sinner si è focalizzato su tecniche che possano infondere nuova vitalità al suo gioco. Durante una prima sessione di allenamento, ha avuto modo di confrontarsi con l'ungherese Daniil Valter, guidato dal coach Fabio Lavazza.
Tra i molteplici aspetti su cui Jannik lavora, c'è una particolare attenzione sul servizio, un'arma che a New York non ha funzionato al meglio. Attraverso esercitazioni mirate, intende non solo migliorare la potenza ma perfezionare la precisione, un fattore cruciale davanti agli avversari più ostici. Inoltre, Sinner mira a diversificare le sue strategie: discese a rete, palle corte e variazioni diventano strumenti necessari per sorprendere e destabilizzare i rivali.
Nella sua agenda c'è l'ATP 500 di Pechino e il Masters 1000 di Shanghai, impegni di grande importanza dove spera di esprimere al meglio il suo potenziale e recuperare fiducia. Ma il futuro di Sinner non si limita a questi eventi: l'obiettivo finale è ben più ambizioso. Con il climax della stagione rappresentato dalle ATP Finals e dalla Coppa Davis, Sinner guarda al 2026 con la determinazione di riscattare la sua posizione di leader mondiale.
Il consiglio di figure illustri come Adriano Panatta, che suggerisce di imparare dalla versatilità e fantasia di Alcaraz, non cade nel vuoto. Sinner è un giovane che, pur a fronte di reversi, non smette mai di inseguire la perfezione. I tifosi e gli esperti di tennis attendono di vedere come questi sforzi si concretizzeranno nei mesi a venire. La sua tenacia e dedizione potrebbero rappresentare gli ingredienti chiave per un 2024 costellato di successi e soddisfazioni, campione non solo sul campo ma anche nella mentalità vincente.