L'apertura degli US Open 2025 ha subito acceso l'entusiasmo degli appassionati di tennis, regalando emozioni intense e colpi di scena memorabili già nel primo turno. Sul cemento del celebre impianto di Flushing Meadows, i migliori giocatori al mondo hanno iniziato il loro percorso verso la gloria, affrontando avversari preparati e match insidiosi.
In testa alle cronache, il tedesco Alexander Zverev, attualmente numero tre del mondo, ha esordito in maniera impeccabile affrontando il cileno Alejandro Tabilo. Con un punteggio di 6-2, 7-6(4), 6-4, Zverev ha mostrato la sua forza e la sua determinazione, riuscendo persino a cancellare un set point nel tie-break del secondo set. Nonostante sei palle break concesse, Zverev ha dimostrato una tenacia incrollabile, preparandosi ora a un incontro apparentemente più impegnativo contro Fearnley. Quest'ultimo ha impressionato molti battendo in quattro set lo spagnolo Bautista-Agut, consolidando il suo posto tra i talenti emergenti della manifestazione.
Spostandosi sulle performance greche, Stefanos Tsitsipas ha dovuto faticare più del previsto per superare il roccioso Gilles Muller. Dopo un inizio in salita con la perdita del primo set 4-6, Tsitsipas ha saputo reagire con prontezza e determinazione, chiudendo la sfida con un convincente 6-0, 6-1, 7-6(5). Ora il suo sguardo è rivolto a un secondo turno insidioso contro Daniel Altmaier, fresco di una vittoria combattuta su Hamidovich, vinta in cinque set.
Grande attesa anche per il talento statunitense Tommy Paul, che ha sfoggiato una performance notevole contro il danese Moller. Con un punteggio netto di 6-3, 6-3, 6-1, Paul ha dimostrato solidità e tecnica senza lasciare scampo all'avversario. Il suo prossimo rivale sarà Borges, un giocatore che ha già eliminato l'americano Holt, dimostrando abilità che non passano inosservate agli osservatori più attenti.
Purtroppo, non per tutti le prime sfide sono state fortunate. Il tennista italiano Lorenzo Sonego ha dovuto affrontare una cocente sconfitta contro il tenace Schoolkate, dopo aver intrapreso una rimonta che sembrava da libro di storia. Chiudendo a 6-3, 7-6(8), 1-6, 1-6, 7-6(6), l'incontro ha lasciato Sonego con l'amarezza e un bagaglio di riflessioni per il futuro.
Nel tabellone femminile, l'attesa era tutta per l'astro nascente Coco Gauff, che ha soddisfatto le aspettative battendo l'agguerrita Ajla Tomljanovic dopo un match palpitante conclusosi 6-4, 6(2)-7, 7-5. I tifosi attendono con ansia il suo prossimo scontro con Donna Vekic, medaglia d'argento di Tokyo 2020, che si preannuncia come una delle partite più intriganti del torneo.
Altri nomi noti non hanno deluso: l'ex campionessa Osaka ha eliminato facilmente Minnen con i parziali di 6-3, 6-4, mentre la giovane Baptiste ha strappato un'ottima vittoria contro Siniakova. Particolarmente avvincente è stato lo scontro tutto americano tra Krueger e il suo avversario, conclusosi a favore del primo.
Questa prima fase del torneo non solo ha sottolineato le differenze in termini di preparazione e strategia tra i giocatori, ma ha anche messo in mostra la determinazione implacabile dei favoriti e le difficoltà affrontate dagli outsider che sperano di farsi un nome sul grande palcoscenico. Con il torneo ancora alle sue battute iniziali, c'è grande attesa per i prossimi scontri che, senza ombra di dubbio, sapranno regalare altre emozioni e sorprese.