L'ex amministratore delegato di Intel, Patrick Gelsinger, ha assunto la guida di Gloo, una società tecnologica focalizzata sullo sviluppo dell'intelligenza artificiale con una forte impronta religiosa. La missione dichiarata di Gelsinger è di sviluppare tecnologie capaci di "accelerare il secondo avvento di Cristo".
Gelsinger, che ha lasciato Intel nel 2023, è diventato presidente esecutivo di Gloo nel marzo del 2024. Secondo quanto riportato da Futurism, citando il The Guardian, l'azienda mira a "promuovere i valori cristiani nella Silicon Valley e nel Congresso degli Stati Uniti".
Definendosi un cristiano rinato, Gelsinger è noto per la sua esplicita professione di fede. È autore di due libri per un pubblico cristiano, pubblicati nel 2003 (Balancing Your Family, Faith & Work) e nel 2008 (The Juggling Act: Bringing Balance to Your Faith, Family, and Work), e ha descritto la Silicon Valley come il suo "campo missionario". La sua missione di vita, afferma, è lavorare su tecnologie che migliorino la vita di ogni persona e che "accelerino il ritorno di Cristo".
Gloo dichiara di servire oltre 140.000 leader di organizzazioni religiose, ministri del culto e rappresentanti di enti senza scopo di lucro. Offre una suite di strumenti digitali, tra cui un modello linguistico proprietario chiamato Christian-Aligned Large Language Model (CALLM), noto anche come Gloo Kingdom-Aligned Large Language Model (KALLM). Un abbonamento gratuito consente ai leader ecclesiastici di creare assistenti IA personalizzati, addestrati sui loro sermoni e contenuti.
In un recente seminario organizzato da Gloo e dal Colorado Christian University, Gelsinger ha paragonato l'avvento dell'IA a "un altro momento Gutenberg", alludendo all'impatto dell'invenzione della stampa a caratteri mobili di Johannes Gutenberg. Secondo Gelsinger, la chiesa del XVI secolo utilizzò la stampa per trasformare l'umanità e oggi si presenta un'opportunità simile per "incarnare ed esprimere la religione attraverso la tecnologia dell'intelligenza artificiale".
L'iniziativa di Gelsinger solleva questioni etiche e sociali significative. L'uso dell'IA per promuovere specifiche credenze religiose potrebbe escludere o marginalizzare individui con fedi diverse o non credenti. Inoltre, la creazione di modelli linguistici allineati a una particolare visione religiosa potrebbe portare a una distorsione delle informazioni e a una limitazione della libertà di pensiero.
Nonostante le potenziali criticità, l'approccio di Gelsinger evidenzia il crescente interesse per l'integrazione tra tecnologia e spiritualità. Molti credenti vedono nell'IA uno strumento potente per diffondere il messaggio religioso, raggiungere nuove platee e fornire supporto spirituale personalizzato. Tuttavia, è fondamentale che tali iniziative siano guidate da principi di inclusività, trasparenza e rispetto per la diversità religiosa.
Il futuro dell'IA in ambito religioso dipenderà dalla capacità di trovare un equilibrio tra l'innovazione tecnologica e la salvaguardia dei valori fondamentali dell'umanità. Sarà cruciale garantire che l'IA sia utilizzata per promuovere la comprensione reciproca, il dialogo interreligioso e il benessere di tutti, senza discriminazioni o pregiudizi.
In definitiva, la visione di Gelsinger rappresenta una sfida e un'opportunità per il mondo religioso e tecnologico. Sarà interessante osservare come si evolverà questa iniziativa e quale impatto avrà sulla società nel suo complesso.
 Prima di procedere
                    
                                
                                        
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
								
								
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
                                        