Foxconn rivoluziona il settore con AI e robotica

Foxconn rivoluziona il settore con AI e robotica

Young Liu svela i piani per un futuro produttivo innovativo e automatizzato.

Foxconn , colosso della produzione elettronica, è nuovamente al centro dell'innovazione grazie al suo impegno per l'integrazione di tecnologie d'avanguardia come l' intelligenza artificiale generativa e la robotica . Durante un discorso principale tenuto al Computex di Taipei , il presidente Young Liu ha delineato una visione che promette di rivoluzionare l'industria manifatturiera. Liu ha avvertito che l'evoluzione di queste tecnologie potrebbe rapidamente rendere superflua la manodopera a basso costo, con conseguenze che travalicano il semplice assemblaggio di prodotti come gli iPhone.

Liu ha reso noto che Foxconn ha già iniziato a beneficiare dell'integrazione di sofisticati strumenti di AI nelle sue operazioni. Attualmente, ben l'80% del lavoro necessario ad assemblare le attrezzature per una nuova serie produttiva viene svolto dal software, a una rapidità inavvicinabile per gli esseri umani. Questa collaborazione tra 'bot' e cervelli umani non comporterà la totale sostituzione delle persone, ma sicuramente rende più efficiente e rapido il processo di risoluzione dei problemi negli stabilimenti.

I progressi tecnologici, tuttavia, non giungono senza un prezzo. Liu ha sottolineato che questi sviluppi potrebbero imporre un costo significativo sui 'paesi a basso PIL'. L'ingresso dei robot nell'universo produttivo potrebbe eliminare la necessità di manodopera economica, creando nuove sfide e opportunità per i paesi emergenti. Questa dinamica rappresenta una situazione da monitorare attentamente, specialmente per le nazioni sviluppate.

Foxconn non intende fermarsi qui. Con 'FoxBrain', la sua nuova creazione basata sui modelli Llama 3 e 4 di Meta , l'azienda fa un passo avanti ulteriore verso l'autonomia tecnologica. Questo modello, concepito per automatizzare vari compiti sul piano di produzione, sarà rilasciato come open-source - anche se Liu non ha specificato quando questo avverrà.

Nel frattempo, Foxconn continua a dominare nella produzione di iPhone in Cina , pur con un occhio attento alla diversificazione futura verso l' India , il Vietnam e il Brasile . Nonostante Apple stia considerando alternative, la combinazione cinese di competenze avanzate e manodopera a basso costo rappresenta ancora un forte magnete. L'adozione di AI e robotica potrebbe ridurre la dipendenza dal lavoro low-cost, aprendo nuove opportunità di produzione in aree tradizionalmente costose. Tuttavia, è difficile immaginare che la Cina resti passivamente a guardare di fronte a questi cambiamenti.

Replicare l'efficienza cinese altrove costituisce una sfida complessa, ma le iniziative di automazione di Foxconn potrebbero colmare gradualmente questo divario. Per le nazioni sviluppate, mantenere la competitività in questo panorama mutevole richiede un costante aggiornamento e un attento adattamento ai cambiamenti tecnologici in corso.

Pubblicato Giovedì, 22 Maggio 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 22 Maggio 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti