YouTube rivoluziona la home: arriva il feed personalizzato

La piattaforma testa un sistema per affinare i suggerimenti e mostrare solo ciò che interessa davvero all'utente

YouTube rivoluziona la home: arriva il feed personalizzato

YouTube sta sperimentando una nuova funzionalità, denominata "Your Custom Feed" (La tua Home Personalizzata), progettata per migliorare la pertinenza dei contenuti suggeriti agli utenti. L'obiettivo è fornire un'esperienza più mirata, mostrando video che rispecchino realmente gli interessi individuali. Questa novità, annunciata da TechCrunch, mira a risolvere un problema noto: l'algoritmo di YouTube spesso interpreta erroneamente le preferenze degli utenti, portando a un'eccessiva esposizione a contenuti simili a quelli visualizzati di recente, anche se non di effettivo interesse.

Immaginate di guardare alcuni video sui parchi divertimento: l'algoritmo potrebbe concludere erroneamente che siete appassionati del settore, inondandovi di contenuti a tema, anche se il vostro interesse era puramente occasionale. La nuova funzione "Your Custom Feed" si propone di superare questo limite.

Per gli utenti selezionati per il test, sulla homepage di YouTube è apparso un nuovo pulsante, affiancato al tradizionale "Home". Cliccando su "Your Custom Feed", si accede a una schermata in cui è possibile inserire "suggerimenti" per orientare l'algoritmo. Invece di affidarsi a un flusso di video potenzialmente irrilevanti, l'utente può specificare i propri interessi, ad esempio, indicando un particolare argomento, canale o tipo di contenuto. Se, ad esempio, un utente esprime interesse per i video di cucina, YouTube darà priorità a questo tipo di contenuti nel feed personalizzato.

Questa nuova modalità di interazione potrebbe rivelarsi un'alternativa più efficace rispetto ai metodi tradizionali, come la selezione manuale dei video o l'utilizzo delle opzioni "Non mi interessa" o "Non consigliare il canale". "Your Custom Feed" offre un controllo più diretto e granulare sui contenuti proposti, consentendo di affinare i suggerimenti in base alle proprie preferenze del momento.

YouTube non è l'unica piattaforma a lavorare sul miglioramento dei propri algoritmi. Anche Instagram, di proprietà di Meta, sta sperimentando strumenti di controllo algoritmico all'interno di Threads, la sua piattaforma di microblogging. L'obiettivo è offrire agli utenti maggiore trasparenza e controllo sui contenuti visualizzati, consentendo loro di personalizzare l'esperienza in base ai propri interessi e priorità.

L'introduzione di "Your Custom Feed" rappresenta un passo significativo verso un'esperienza YouTube più personalizzata e pertinente. Resta da vedere come questa funzionalità si evolverà e se verrà estesa a tutti gli utenti, ma il potenziale per migliorare la fruizione dei contenuti è notevole. In un'era in cui siamo costantemente bombardati da informazioni, la capacità di filtrare e personalizzare il flusso di contenuti è diventata essenziale. Strumenti come "Your Custom Feed" potrebbero rappresentare la chiave per navigare in modo più efficiente e soddisfacente nel mare di contenuti disponibili online.

L'implementazione di questo sistema potrebbe anche avere un impatto significativo sui creator di contenuti. Un feed più personalizzato potrebbe favorire la scoperta di canali di nicchia e contenuti meno mainstream, offrendo nuove opportunità di visibilità e crescita. Allo stesso tempo, i creator dovranno adattarsi a un ambiente in cui la pertinenza e la capacità di intercettare gli interessi specifici del pubblico diventano fattori ancora più cruciali per il successo. In definitiva, la personalizzazione dei feed rappresenta una sfida e un'opportunità per l'intero ecosistema di YouTube.

Pubblicato Giovedì, 27 Novembre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 27 Novembre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
L'IA e l'umorismo: un abisso incolmabile

L'IA e l'umorismo: un abisso incolmabile

Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Xbox Cloud Gaming: Boom in Sud America!

Xbox Cloud Gaming: Boom in Sud America!

L'IA e l'umorismo: un abisso incolmabile

L'IA e l'umorismo: un abisso incolmabile