A partire dal 17 novembre 2025, YouTube ha implementato un significativo aggiornamento delle sue linee guida sui contenuti, con un focus particolare sul gioco d'azzardo online e sulla violenza nei videogiochi. Questa revisione mira ad allineare le politiche della piattaforma con gli standard attuali del settore digitale e a rispondere alle emergenti tendenze, come l'uso di beni digitali per le scommesse e la crescente realisticità dei contenuti violenti nei videogiochi.
La nuova definizione di contenuti legati al gioco d'azzardo si estende ora alle attività che coinvolgono l'uso di oggetti digitali con valore economico, come le skin dei videogiochi, gli oggetti cosmetici e gli NFT. Questa decisione riflette la crescente popolarità di sistemi che, pur non implicando transazioni in denaro reale, possono avere effetti simili al gioco d'azzardo tradizionale. YouTube ha riconosciuto queste dinamiche come parte integrante delle sue linee guida e le sottoporrà a un controllo più rigoroso. Questa modifica è particolarmente rilevante in un'era in cui i beni digitali stanno acquisendo sempre più valore e importanza all'interno degli ecosistemi online.
Un ulteriore intervento riguarda i cosiddetti giochi di social casino, ovvero quelle applicazioni che simulano le dinamiche dei casinò senza la possibilità di vincite in denaro reale. Questi contenuti saranno ora soggetti a restrizioni per il pubblico minorenne, in linea con l'obiettivo della piattaforma di prevenire forme indirette di esposizione al gioco d'azzardo tra i più giovani. Questa misura è volta a proteggere i minori dagli effetti potenzialmente dannosi del gioco d'azzardo, anche in contesti virtuali.
Sul fronte della violenza nei videogiochi, YouTube ha aggiornato le regole che disciplinano i contenuti con rappresentazioni particolarmente realistiche. In particolare, saranno soggetti a restrizione per età i video che includono scene di tortura o violenze di massa nei confronti di personaggi umani non combattenti. La valutazione avverrà caso per caso, tenendo conto della durata della scena violenta, della sua centralità all'interno del video e del grado di realismo dei personaggi coinvolti. Questa modifica è intesa a garantire che i contenuti violenti siano appropriati per il pubblico a cui sono destinati e a proteggere gli utenti più giovani da scene potenzialmente traumatiche.
YouTube analizzerà i servizi di gioco d'azzardo in base al Paese, applicando restrizioni in linea con i divieti previsti dalle normative locali. Nella maggior parte dei casi, gli utenti dovranno avere almeno 18 anni di età per accedere a tali contenuti. I video sulle scommesse sportive e i contenuti dei casinò live possono ancora essere consentiti, ma solo se non vietati dalla normativa nazionale, come nel caso dell'Italia. È importante notare che le leggi sul gioco d'azzardo variano notevolmente da paese a paese, e YouTube si impegna a rispettare le normative locali in tutti i suoi mercati.
YouTube ha chiarito che l'impatto previsto per la maggior parte dei canali sarà minimo, ma ha invitato i creator a rivedere i propri contenuti per verificare l'eventuale necessità di modifiche. I video già caricati prima del 17 novembre 2025 potranno essere rimossi o sottoposti a limitazioni, ma non comporteranno penalità formali per i creator. Gli utenti avranno la possibilità di intervenire con modifiche alle descrizioni o tramite gli strumenti di editing messi a disposizione dalla piattaforma, come la funzione di taglio o sfocatura. Questa flessibilità consente ai creator di adattare i propri contenuti alle nuove linee guida senza subire conseguenze punitive.
In caso di provvedimenti, i creator saranno informati via email e avranno la possibilità di presentare un appello. Le nuove regole rientrano in una strategia più ampia volta a garantire maggiore sicurezza e responsabilità nella gestione dei contenuti, in particolare quelli che potrebbero influenzare negativamente gli utenti più vulnerabili. Secondo il Team YouTube, l'obiettivo è quello di adattarsi a un contesto digitale in continua evoluzione, tutelando sia i creator sia il pubblico. Questa strategia riflette l'impegno di YouTube a creare un ambiente online sicuro e responsabile per tutti i suoi utenti.
Prima di procedere


