L'action RPG free-to-play Where Winds Meet, sviluppato da Everstone Studio e pubblicato da NetEase Games, ha fatto il suo debutto il 14 novembre riscuotendo un successo immediato. In sole 24 ore dal lancio, il gioco ha attirato oltre 2 milioni di giocatori, un risultato notevole che testimonia l'interesse del pubblico per questa nuova IP.
Where Winds Meet è ambientato in una Cina medievale di stampo fantasy, precisamente durante il periodo delle Cinque Dinastie e dei Dieci Regni. I giocatori vestono i panni di un giovane spadaccino, il cui destino è quello di svelare i misteri del suo passato e le verità dimenticate che lo circondano. La trama promette un viaggio epico attraverso un mondo ricco di intrighi e pericoli.
Il gioco offre un vasto mondo aperto da esplorare, con una varietà di ambientazioni che spaziano dalle città vivaci e brulicanti di vita ai templi nascosti nel cuore di foreste rigogliose. I giocatori possono intraprendere questa avventura in solitaria o in cooperativa con un massimo di quattro amici, affrontando sfide e nemici insieme. Le meccaniche di gioco combinano elementi action con elementi tipici dei giochi di ruolo, offrendo un'esperienza dinamica e coinvolgente. Il combattimento si basa sull'abilità del giocatore, con un sistema di combo e mosse speciali che permettono di affrontare i nemici in modo creativo.
Secondo la descrizione su Steam, il gioco offre:
"Migliaia di luoghi interessanti da scoprire in più di 20 regioni uniche. Interagisci con diversi personaggi, partecipa ad attività autentiche, esplora antiche città, trova tombe dimenticate, suona il flauto sotto i salici mossi dal vento e goditi le bevande sotto il cielo illuminato dalle lanterne."
Al lancio, Where Winds Meet è disponibile per PC (via Steam e Epic Games Store) e PlayStation 5. Il modello di business adottato è quello del free-to-play, che permette a chiunque di scaricare e provare il gioco gratuitamente. Tuttavia, al momento, il gioco non supporta la lingua italiana, un dettaglio che potrebbe scoraggiare alcuni giocatori. Nonostante questa mancanza, il gioco ha riscosso un grande successo, raggiungendo un picco di quasi 200.000 giocatori su Steam nelle prime 24 ore, posizionandosi tra i titoli più giocati sulla piattaforma. Questo risultato conferma l'appeal del gioco e la sua capacità di catturare l'attenzione del pubblico.
Il successo di Where Winds Meet dimostra come il genere action RPG, unito a un'ambientazione esotica e affascinante come quella della Cina medievale, possa attirare un vasto pubblico di giocatori. Resta da vedere se il gioco riuscirà a mantenere questo slancio iniziale e a consolidarsi come uno dei titoli di riferimento del genere. L'assenza della lingua italiana rappresenta sicuramente un limite, ma è possibile che gli sviluppatori decidano di aggiungere il supporto in futuro, ampliando ulteriormente il bacino di utenza.
NetEase Games continua a investire in progetti ambiziosi e innovativi, dimostrando di voler giocare un ruolo da protagonista nel mercato globale dei videogiochi. Where Winds Meet è solo l'ultimo esempio di questa strategia, e il successo iniziale del gioco fa ben sperare per il futuro. L'ambientazione cinese, unita a meccaniche di gioco solide e a una grafica curata, sembra essere la formula vincente per conquistare il cuore dei giocatori di tutto il mondo.
Prima di procedere


