Innovazione verde: sfide e promesse del sequestro del carbonio

Affrontare il cambiamento climatico con tecnologie creative, ma costose, di riduzione delle emissioni di carbonio

Innovazione verde: sfide e promesse del sequestro del carbonio

L'umanità è a un bivio cruciale nel suo rapporto con l'ambiente. L'aumento delle emissioni di anidride carbonica nell'atmosfera rappresenta una delle maggiori sfide ecologiche del nostro tempo. Gli scienziati stanno adottando diversi approcci per contrastare questa tendenza, e uno dei più promettenti ma anche più impegnativi dal punto di vista economico è la tecnologia di cattura diretta dell'anidride carbonica dall'aria. Sebbene questa tecnica all'avanguardia sia promettente, l'elevato costo di implementazione ne limita l'adozione su vasta scala.

La Climeworks, un'innovativa startup svizzera fondata nel 2019, ha promesso di ridurre significativamente i costi di cattura del carbonio: da $600 a $100 per tonnellata entro quattro anni. Tuttavia, a causa di vari ostacoli tecnologici ed economici, questo obiettivo non è stato ancora raggiunto. Attualmente, la Climeworks prevede un costo di $250-350 per tonnellata entro la fine del decennio, con la possibilità di arrivare a $100 per tonnellata solo entro il 2050.

Un aspetto fondamentale del processo di cattura è l'uso di filtri chimici attraverso i quali passa l'aria. Una volta saturato il filtro, viene riscaldato a 100 gradi Celsius per rilasciare l'anidride carbonica, che viene quindi immagazzinata in appositi serbatoi. Sebbene questa tecnica rappresenti una svolta nel campo della riduzione delle emissioni, i costi associati allo stoccaggio sotterraneo del carbonio sono significativi, raggiungendo $400-600 per tonnellata entro la fine del decennio e potenzialmente $100-250 entro la metà del secolo.

Malgrado il potenziale, il settore deve affrontare sfide significative. Secondo Bloomberg NEF, il costo medio per la cattura di una tonnellata di CO2 è oggi di circa $900, che potrebbe ridursi solo fino a $487 entro la fine del decennio. Attualmente, a livello globale, ci sono meno di 40 impianti che si occupano di cattura diretta della CO2 e riescono a produrre non più di 100.000 tonnellate annui. Eppure, la International Energy Agency stima che entro metà secolo saranno necessarie operazioni su scala molto più ampia, raggiungendo 1,2 miliardi di tonnellate annue.

Recentemente, Climeworks ha lanciato in Islanda il più grande impianto di cattura della CO2 esistente, capace di gestire fino a 36.000 tonnellate ogni anno. In poco più di un anno dalla sua apertura, l'impianto ha prodotto 873 tonnellate di CO2. Tuttavia, l'interesse degli investitori in questo settore è limitato, con un investimento complessivo di appena $1 miliardo lo scorso anno, meno dei $1,3 miliardi dell'anno precedente. Questo quadro è sintomatico delle difficoltà nel rendere economicamente viable la vendita di crediti regolamentari alle aziende che emettono grandi quantità di carbonio.

Il futuro, tuttavia, potrebbe essere più luminoso. Un altro passo significativo sarà compiuto dalla Occidental Petroleum, che quest'anno intende inaugurare in Texas il più grande impianto al mondo, denominato Stratos, per la cattura della CO2, con una capacità di cattura annua di 500.000 tonnellate. Questo progetto ambizioso, che richiederà un investimento di $550 milioni, rappresenta una speranza concreta nel superare le limitazioni attuali e avvicinarsi a soluzioni sostenibili per il pianeta.

Critici ed esperti concordano: sebbene la tecnologia di cattura del carbonio rappresenti un promettente passo avanti nella lotta contro il cambiamento climatico, i costi elevati rimangono un ostacolo significativo. Le strategie per ridurre l'impatto ambientale, come ad esempio il rimboschimento, offrono attualmente soluzioni più economiche. Tuttavia, il progresso tecnologico e le economie di scala potrebbero fare di queste tecnologie - nei prossimi decenni - un pilastro fondamentale per un futuro più sostenibile.

Pubblicato Lunedì, 29 Settembre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 29 Settembre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Tragedia nel calcio: Addio a Billy Vigar

Tragedia nel calcio: Addio a Billy Vigar