Perugia si mobilita contro il Gioco d'Azzardo: via libera alla prevenzione

Perugia si mobilita contro il Gioco d'Azzardo: via libera alla prevenzione

Lotta alle dipendenze: nuove misure e sensibilizzazione per salvaguardare la salute pubblica a Perugia

La IV Commissione Consiliare Cultura di Perugia ha segnato un passo importante nella battaglia contro il gioco d'azzardo patologico, approvando all'unanimità un ordine del giorno congiunto presentato dai consiglieri Marko Hromis del Partito Democratico e Laura Tanci e Federico de Salvo del gruppo Anima Perugia. Questo documento si concentra sull'approvazione di politiche mirate alla prevenzione e alla sensibilizzazione, proponendo una serie di interventi e strategie congiunte.

Il cuore della proposta ruota intorno alla verifica se il Comune di Perugia abbia già aderito alla campagna nazionale "Mettiamoci in Gioco", una iniziativa che mira a aumentare la consapevolezza sui rischi associati al gioco d'azzardo e a ridurre le patologie correlate. I consiglieri hanno delineato diversi passi da seguire per affrontare questa sfida: uno tra i principali è l'utilizzo regolare e sistematico dell'applicativo SMART per accumulare i dati relativi al gioco d'azzardo, fondamentali per comprendere la portata del fenomeno e pianificare interventi efficaci.

Il Consiglio Comunale è invitato a trasmettere in modo trasparente le informazioni e dati raccapricciati, sia al pubblico che al Consiglio stesso, rendendo noti i fondi destinati ai progetti di prevenzione dei disturbi da gioco d'azzardo. Inoltre, si richiede una collaborazione attiva con l'ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e con la Presidenza del Consiglio dei Ministri per spingere per l'emanazione dei decreti attuativi necessari per un riordino del settore del gioco d'azzardo, ponendo l'accento sulla tutela della salute dei cittadini.

Un'altra proposta di rilievo consiste nel rendere consultabile un elenco degli esercizi commerciali che, nel territorio del comune, hanno scelto di aderire alla campagna di dismissione delle slot machine, un impegno che può rappresentare un modello positivo per altri imprenditori. A completare il piano d'azione, si valuta la creazione di spazi nelle biblioteche e nelle scuole pubbliche dedicati alla letteratura e al materiale educativo sui rischi legati al gioco d'azzardo, per iniziare la sensibilizzazione fin dalla giovane età.

La proposta getta luce anche sulla questione del rispetto degli orari di apertura delle sale da gioco, suggerendo una revisione delle sentenze del TAR per verificare la possibilità di anticipare ulteriormente l'orario di chiusura, potenzialmente uniformando l'orario alle 20:00 invece che alle 01:00.

L'assessora Costanza Spera ha sottolineato che queste proposte verranno integrate nella prossima programmazione delle politiche sociali del Comune. Il piano attuativo è in fase di approvazione e si prevede che presto sarà possibile utilizzare tutte le risorse, includendo anche quelle che erano state sospese in passato. In definitiva, Perugia si prepara ad avanzare in questa battaglia con vigore e determinazione, cercando di creare un ambiente più sicuro e consapevole per i suoi cittadini.

Pubblicato Martedì, 27 Maggio 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Martedì, 27 Maggio 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti