ASL Viterbo lancia progetto contro il gioco d'azzardo patologico

ASL Viterbo lancia progetto contro il gioco d'azzardo patologico

Iniziativa da 352.000 euro per rafforzare il sistema di cure per le dipendenze da gioco.

Con una deliberazione del 23 maggio 2025, il Direttore Generale dell'ASL di Viterbo ha ufficialmente approvato il progetto denominato “Misure di contrasto per il Disturbo da Gioco d’Azzardo – Azioni di rafforzamento del Sistema”. Questo progetto, valido per il 2025, è volto specificamente a fortificare il sistema di assistenza socio-sanitaria per i pazienti che soffrono di dipendenze da gioco.

La proposta, elaborata dal Dipartimento Governo dell’Offerta e Cure Primarie, punta a costruire un sistema più solido e organizzato di presa in carico dei soggetti affetti da dipendenza, garantendo un maggiore supporto e un approccio integrato nella gestione di queste problematiche. Tale progetto ha ricevuto tutti i pareri tecnici e contabili necessari ed è sostenuto dalle normative in vigore, come il Decreto Balduzzi e la normativa regionale del Lazio. Inoltre, le Linee Guida Essenziali dei LEA, stabilite dal DPCM del 12 gennaio 2017, riconoscono il trattamento del gioco d'azzardo patologico come parte delle prestazioni fondamentali che devono essere fornite ai cittadini.

Il SERD ha sviluppato un piano di intervento che rientra nelle politiche più ampie di prevenzione, diagnosi, trattamento e riabilitazione delle dipendenze comportamentali. Per questo ambizioso progetto è stato stanziato un budget complessivo di 352.115,43 euro. Le risorse saranno suddivise tra diverse voci di spesa, come consulenze specialistiche, formazione esternalizzata, oltre a materiali informatici e di cancelleria essenziali per migliorare la qualità delle cure e delle azioni preventive.

L'approvazione di questo atto implica un’implementazione immediata delle attività previste, che si prefiggono di potenziare in modo rilevante le strutture e i servizi attualmente in essere. L'obiettivo principale è fornire risposte più efficaci e mirate ai bisogni dei cittadini che vivono situazioni di gioco problematico o patologico. Alla fine del progetto, verrà stilata una relazione finale che documenterà le azioni intraprese. Tale documentazione sarà accompagnata da un rendiconto dettagliato delle spese effettuate, garantendo così trasparenza e la necessaria rendicontazione, come richiesto dalle disposizioni normative vigenti.

In un contesto sociale in cui il gioco d’azzardo rappresenta un problema crescente, iniziative come questa risultano fondamentali per limitare i danni e sostenere un approccio responsabile e consapevole nell'ambito delle politiche sanitarie e sociali. L'implementazione di strategie efficaci è un passo cruciale per la tutela dei cittadini e per la promozione di una cultura volta al benessere psicologico e sociale.

Pubblicato Lunedì, 26 Maggio 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 26 Maggio 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti