Viterbo: centro scommesse collegato a bookmaker maltese e pc a disposizione dei clienti per giocare, sanzionati due locali

Accettato giocate su eventi sportivi e simulati, per più di un milione di euro, per conto di un noto bookmaker maltese

Viterbo: centro scommesse collegato a bookmaker maltese e pc a disposizione dei clienti per giocare, sanzionati due locali

I finanzieri appartenenti alla Compagnia di Tarquinia hanno portato a termine una serie di interventi mirati sul territorio, diretti a garantire il rispetto della legge nel settore dei giochi e delle scommesse, nell'ambito di un piano di controllo coordinato. Durante queste verifiche, è emerso che un centro scommesse situato a Canino, nella provincia di Viterbo, ha operato illegalmente tra il 2022 e il 2024. 

Operazioni illegali a Canino

Questo centro ha raccolto scommesse su eventi sportivi e simulati per un valore complessivo superiore a un milione di euro, agendo per conto di un bookmaker maltese ben noto, ma non autorizzato a operare fisicamente in Italia, eludendo il pagamento delle imposte dovute. 

Grazie a un accurato controllo fiscale, è stato possibile quantificare l'ammontare totale delle scommesse effettuate e delle vincite pagate, il tutto in vista della successiva segnalazione all'Ufficio territoriale dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Viterbo. Questa segnalazione è necessaria per calcolare la base imponibile sottratta a tassazione, determinare l'imposta dovuta e applicare le sanzioni previste, che includono anche la chiusura del centro scommesse. 

A Blera

In un altro intervento, le Fiamme Gialle di Tarquinia hanno scoperto nel comune di Blera un'attività commerciale priva di autorizzazioni ufficiali che consentiva ai clienti l'accesso a quattro postazioni computer fisse per il gioco online.

Queste postazioni permettevano di partecipare a giochi promozionali e di accedere a piattaforme di gioco online in violazione delle normative vigenti. Le operazioni sono culminate con il sequestro amministrativo dei computer utilizzati e con l'imposizione di sanzioni amministrative pecuniarie comprese tra 5.000 e 50.000 euro per ciascun dispositivo.

Fonte: agimeg.it

Pubblicato Mercoledì, 02 Aprile 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Mercoledì, 02 Aprile 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
Apple prende in giro il BSoD di Windows 11

Apple prende in giro il BSoD di Windows 11

Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Apple prende in giro il BSoD di Windows 11

Apple prende in giro il BSoD di Windows 11