La European Gaming and Betting Association (EGBA) ha reso pubblico il suo Annual Activity Report per il 2025, un documento che riassume i risultati salienti ottenuti nell’ultimo anno e offre dati aggiornati sul mercato del gioco online europeo, grazie alle informazioni aggregate dai suoi membri. Uno dei traguardi più significativi evidenziati nel rapporto è l’espansione della European Safer Gambling Week, che ha visto la partecipazione attiva di ben 26 Paesi e 195 stakeholder.
Messaggi essenziali sulla sicurezza del gioco
Quest’iniziativa ha raggiunto oltre tre milioni di cittadini, diffondendo messaggi essenziali sulla sicurezza del gioco e sull’importanza della responsabilità nel gambling. Inoltre, il rapporto annuale sulla sostenibilità ha registrato un utilizzo senza precedenti degli strumenti di gioco responsabile; si stima che 21 milioni di giocatori, pari al 65% del totale, abbiano attivato strumenti di protezione per il gioco, con oltre 67 milioni di messaggi diffusi per promuovere pratiche di gioco sicuro.
I risultati ottenuti
Nel corso dell’anno, EGBA ha anche potenziato le proprie iniziative nel campo delle normative anti-riciclaggio, organizzando workshop informativi in merito al nuovo quadro normativo dell’Unione Europea, per garantire che i membri siano aggiornati e conformi alle ultime direttive.
Un ulteriore risultato significativo è stata l'ampliamento della rappresentanza nell'associazione, con l'inclusione di nuovi membri di rilievo nel settore, come Superbet Group, LeoVegas Group e Sumsub. Dall’analisi dei dati di mercato relativi al gioco online in Europa per il 2024 emerge un incremento del 15% nei ricavi lordi di gioco (gross gaming revenue, GGR) tra i membri dell'EGBA, che hanno totalizzato 13,5 miliardi di euro: questa cifra rappresenta circa il 30% dei ricavi totali del settore a livello europeo.
All’interno di questo contesto, i giochi da casinò si confermano come il segmento di maggiore successo, generando il 51% dei ricavi complessivi, seguiti dalle scommesse sportive, che rappresentano il 41%.
Nel dettaglio:
- Scommesse: elaborate 177,7 miliardi di giocate (+31% su base annua) per un valore complessivo di 215,6 miliardi di euro (+11%). L’importo medio delle puntate è calato del 14%, attestandosi a 1,20 euro
- Vincite ai giocatori: il return to player (RTP) medio è stato del 93,7%, con vincite complessive per 202,1 miliardi di euro (+11%)
- Casinò online: crescita del 22%, con ricavi di 7 miliardi di euro
- Scommesse sportive: incremento del 15%, con ricavi per 5,5 miliardi di euro. Il 63% delle entrate deriva dalle giocate pre-match, mentre il restante 37% è generato dal live betting
- Altri segmenti: il poker ha registrato un calo del 5%, mentre bingo ed eSports sono cresciuti rispettivamente del 19% e 16%.+
Il Segretario Generale di EGBA, Maarten Haijer, ha evidenziato l'importanza di questi risultati nel contesto delle normative europee: “Con l'introduzione di un sistema di licenze multiple in Finlandia, tutti gli Stati membri dell'UE disporranno di un quadro normativo competitivo per il gioco online. Questo rappresenta un momento decisivo per il settore, dimostrando che mercati ben regolamentati offrono la protezione ottimale per i consumatori.”
Fonte: agimeg.it