Scommesse e sport, Ricciardi lancia l’allarme:

Scommesse e sport, Ricciardi lancia l’allarme:

“Serve un sistema integrato per indagini e dati”

Durante un intervento approfondito all’Italian Gaming Expo (IGE) 2025, Giorgio Ricciardi, Procuratore Federale della FIGC, ha esaminato come si sia trasformato il rapporto tra giustizia sportiva e giustizia ordinaria nel fronteggiare il fenomeno delle scommesse illegali. Un argomento sempre più cruciale, soprattutto alla luce del crescente numero di casi scoperti tramite l’analisi di smartphone e contenuti digitali.

Tra i punti messi in evidenza, spicca il ruolo proattivo della Procura nel delineare i limiti d’azione, tracciando confini ben definiti per l’operato della giustizia sportiva. Questo orientamento ha consentito alla Federazione di riconoscere con maggiore accuratezza i margini fondamentali su cui costruire procedimenti sportivi basati su prove concrete.

Un momento determinante è stato lo sviluppo di una collaborazione strutturata tra la Federazione e la magistratura. Tale cooperazione ha favorito l’elaborazione di prassi condivise e ha portato alla creazione di un sistema più funzionale per la raccolta, la verifica e l’impiego delle prove, soprattutto di natura digitale.

Ricciardi ha citato un caso recente riguardante le informazioni legate a un conto di gioco sospetto, connesso a una specifica partita. I documenti, forniti dai concessionari, hanno dimostrato la possibilità di disporre fin da subito di dati attendibili e certificati. Tuttavia, l’iter burocratico per accedere a queste informazioni – attraverso un percorso che coinvolge la giustizia ordinaria, la federazione, i concessionari e le forze dell’ordine – rallenta in modo significativo l’intervento sportivo.

Secondo Ricciardi, sarebbe opportuno estendere l’utilizzo di una piattaforma informativa centralizzata, già prevista da alcune normative, che consenta agli organi giudiziari di ottenere dati rilevanti per le indagini sportive. Una maggiore autonomia in questa fase agevolerebbe anche i concessionari nel rilasciare i dati, in particolare nei casi urgenti e ben motivati.

In conclusione, Ricciardi ha sottolineato l’urgenza di dotare la giustizia sportiva degli strumenti adeguati per intervenire tempestivamente. La lentezza imposta da vincoli formali rischia di compromettere il lavoro investigativo e l’efficacia complessiva del sistema. Un modello più integrato e tempestivo, fondato su una fiducia reciproca tra istituzioni sportive e giustizia ordinaria, rappresenta – secondo Ricciardi – l’unico modo concreto per tutelare la trasparenza e la correttezza delle competizioni.


Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer

Articoli correlati

Scommesse online non autorizzate:

Scommesse online non autorizzate:

Avella: rapina in un centro scommesse

Avella: rapina in un centro scommesse

Palermo: furto in un centro scommesse

Palermo: furto in un centro scommesse

WorldMatch - Gambling software solutions
XPower Gaming
Scommesse online non autorizzate:

Scommesse online non autorizzate:

Avella: rapina in un centro scommesse

Avella: rapina in un centro scommesse

Palermo: furto in un centro scommesse

Palermo: furto in un centro scommesse

Slots Of The Week Playson su StarCasinò

Slots Of The Week Playson su StarCasinò

Arrivano le scommesse di Fabrizio Corona

Arrivano le scommesse di Fabrizio Corona

Cashback Nuovi Giochi su StarCasinò

Cashback Nuovi Giochi su StarCasinò

Caso scommesse a Benevento, cosa succede

Caso scommesse a Benevento, cosa succede

Enada Workshop, parla Chiacchio (AGSI)

Enada Workshop, parla Chiacchio (AGSI)

Scommesse online non autorizzate:

Scommesse online non autorizzate: