Ginnastica artistica. Vanessa Ferrari annuncia il ritiro

Ginnastica artistica. Vanessa Ferrari annuncia il ritiro

"L'avevo deciso prima di Parigi"

Annuncio ufficialmente il mio ritiro. Avevo già preso questa decisione prima delle Olimpiadi di Parigi: volevo che fosse il capitolo finale della mia carriera. Mi dispiace che non sia andata come speravo, ma è giunto il momento di dire basta. Credetemi, sono serena, anche se fisicamente gli infortuni si fanno sentire". 

Con queste parole, Vanessa Ferrari ha confermato il suo ritiro dall’attività agonistica, una scelta quasi inevitabile dopo l'ennesimo infortunio che le ha precluso la partecipazione alle Olimpiadi di Parigi. 

Chi è Vanessa Ferrari

Nata a Orzinuovi il 10 novembre 1990, la talentuosa ginnasta lombarda è stata campionessa del mondo nel 2006, campionessa europea nel 2007 e vice-campionessa al corpo libero ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020. Prima atleta italiana a vincere un titolo iridato di ginnastica artistica, conquistato ad Aarhus (Danimarca) nel 2006, nello stesso anno ricevette il collare d’oro al merito sportivo dal Coni e, all’inizio del 2007, l’onorificenza di cavaliere al merito della Repubblica. Il suo palmarès internazionale include, oltre al titolo mondiale del 2006, un argento olimpico, un argento e tre bronzi ai Campionati Mondiali, otto medaglie ai Campionati Europei tra il 2006 e il 2021 (di cui quattro ori), cinque vittorie in Coppa del Mondo tra il 2007 e il 2021 e otto ori nelle due edizioni dei Giochi del Mediterraneo, che la rendono l’atleta italiana più vincente nella storia di questa manifestazione. Ha partecipato a quattro edizioni dei Giochi Olimpici, diventando la prima ginnasta italiana a raggiungere questo traguardo. Dal 2009 ha gareggiato per il Gruppo Sportivo dell’Esercito Italiano, dove ricopre il grado di caporal maggiore scelto. 

Ventidue titoli assoluti

A livello nazionale, detiene 22 titoli (7 nel concorso generale) ai campionati assoluti, il primo dei quali conquistato nel 2004, e ha vinto 11 scudetti con la squadra Brixia nel Campionato di Serie A1. Soprannominata la “Farfallà di Orzinuovi” e la “Cannibalè”, è stata anche la prima ginnasta italiana a eseguire lo Tsukahara avvitato “Silivas”, un doppio salto indietro con doppio avvitamento.

Fonte: italpress.com

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer

Articoli correlati

F1, morto Eddie Jordan: aveva 76 anni

F1, morto Eddie Jordan: aveva 76 anni

WorldMatch - Gambling software solutions
XPower Gaming
F1, morto Eddie Jordan: aveva 76 anni

F1, morto Eddie Jordan: aveva 76 anni

Slots Of The Week Playson su StarCasinò

Slots Of The Week Playson su StarCasinò

Arrivano le scommesse di Fabrizio Corona

Arrivano le scommesse di Fabrizio Corona

Cashback Nuovi Giochi su StarCasinò

Cashback Nuovi Giochi su StarCasinò

Caso scommesse a Benevento, cosa succede

Caso scommesse a Benevento, cosa succede

Enada Workshop, parla Chiacchio (AGSI)

Enada Workshop, parla Chiacchio (AGSI)

Coppa Italia, Juventus-Empoli 3-5 dcr

Coppa Italia, Juventus-Empoli 3-5 dcr

Coppa Italia, Inter-Lazio 2-0

Coppa Italia, Inter-Lazio 2-0

Lazio, occasione per Luca Pellegrini

Lazio, occasione per Luca Pellegrini