La New Balance Arena ha ospitato una delle sfide più attese di inizio stagione, dove Atalanta e Como si sono affrontate in un anticipo della sesta giornata di Serie A. Nonostante il risultato finale dica 1-1, la partita è stata un concentrato di emozioni e colpi di scena che hanno catalizzato l'attenzione dei tifosi presenti allo stadio.
I bergamaschi passano in vantaggio grazie all'ottimo stato di forma di Samardzic. Al 6' minuto, dopo un pressing efficace di Hien su Douvikas, Samardzic riesce a finalizzare uno scambio rapido con Ederson e a piazzare un preciso tiro mancino che lascia senza scampo il portiere del Como. Questo avvicendamento rapido ha mostrato non solo la capacità di lettura del gioco dell'Atalanta, ma anche l'abilità tecnica nell'esecuzione.
Il Como, però, non si è lasciato intimidire. Al 19', con una fortunosa azione, trova la rete del pareggio. Il protagonista è Perrone, il cui tiro-cross sorprende Carnesecchi, con un pizzico di fortuna dovuto al palo che aiuta il pallone ad entrare in porta, una decisione confermata dalla Goal Line Technology. Questo episodio ha dimostrato che il Como è una squadra caparbia, pronta a sfruttare anche le minime disattenzioni avversarie.
La prima metà di gara è proseguita con un Como coriaceo in difesa, impedendo diverse volte ai padroni di casa di trovare il raddoppio. Sull'altro fronte, l'Atalanta ha continuato a premere, con un instancabile Lookman più volte vicino al gol del vantaggio.
Nel secondo tempo, l'allenatore del Como ha tentato una svolta tattica, inserendo Morata per dare nuova energia all'attacco. Malgrado il nuovo innesto, è l'Atalanta a mostrarsi più pericolosa. Tra i momenti salienti, un quasi-autogol di Diego Carlos su un cross insidioso di Sulemana, che ha alzato la tensione tra le fila comasche.
Le due panchine hanno continuato a cambiare le carte in tavola, con Brescianini e Maldini che sono entrati in campo per apportare nuova vitalità. Maldini in particolare ha creato due buone opportunità, ma senza la precisione necessaria per far cambiare il quadro del punteggio. L'allenatore del Como, Fabregas-Guindos, ha optato per rinforzare il reparto difensivo inserendo Kempf e mantenere saldo il punto guadagnato.
Nonostante nessuna delle due squadre sia riuscita a spaccare l'equilibrio nel finale, l'incontro è stato una bella vetrina delle qualità di entrambe le formazioni. Un punto a testa che muove leggermente la classifica; l'Atalanta prosegue imbattuta sotto la guida di Juric, mentre il Como dimostra di poter competere ad alti livelli, alimentando sogni di classifica più alti.