Saba Goglichidze, promettente difensore georgiano nato nel 2004 a Kutaisi, ha da poco concluso il trasferimento all'Udinese, firmando un contratto della durata di cinque anni. Dopo aver dimostrato le sue qualità in Serie A con l'Empoli, nonostante le difficoltà culminate con la retrocessione del club toscano in Serie B, Goglichidze è pronto per una nuova sfida nel campionato italiano.
Il suo trasferimento a Udine era stato anticipato da speculazioni che lo avevano collegato anche a squadre come il Parma e la Roma. Tuttavia, è stato l'Udinese a muoversi con decisione per assicurarsi le sue prestazioni, riconoscendo il talento del giovane difensore e puntando su di lui come parte fondamentale del progetto futuro.
Per il Parma, invece, la situazione di mercato sembra più cauta. Dopo l'acquisizione di Abdoulaye Ndiaye, il club emiliano non sembra intenzionato a ingaggiare ulteriori difensori. La situazione di Giovanni Leoni, seguito da prestigiose squadre italiane e inglesi, resta una possibile uscita, ma non c'è urgenza di altre acquisizioni nel reparto difensivo. Il focus del Parma al momento si rivolge alla ricerca di una mezz'ala che possa colmare il vuoto lasciato dalla partenza di Simon Sohm, recentemente passato alla Fiorentina.
La permanenza di Goglichidze in Italia è accolta con favore dai suoi sostenitori, che hanno potuto ammirare la sua crescita professionale nelle fila dell'Empoli. Ora, con l'Udinese, avrà l'opportunità di svilupparsi ulteriormente e consolidare la sua carriera nella massima serie italiana. Questo passaggio rappresenta un investimento nel futuro per i friulani, che stanno cercando di costruire una squadra competitiva e dinamica, capace di garantire successi a lungo termine.
Sul mercato, i crociati del Parma continuano a mantenere uno sguardo vigile per cogliere eventuali opportunità di rafforzare la squadra. La finestra estiva si profila ancora aperta a sorprese, e gli occhi sono puntati su operazioni strategiche che potrebbero concretizzarsi nei prossimi giorni.