Alla fine, Gigio Donnarumma, il rinomato portiere della Nazionale italiana, ha trovato pace e stabilità dopo mesi di incertezza. L'estate è stata turbolenta, segnata da speculazioni su cambi di squadra, ma finalmente è arrivata la conferma: il numero uno ha lasciato la sua vecchia squadra, il Paris Saint-Germain, per firmare un contratto di cinque anni con il Manchester City, guidato dall'inflessibile Pep Guardiola. Questo trasferimento segna un punto di svolta nella carriera di Donnarumma, non solo per il cambio di aria ma anche per il trattamento economico riservatogli.
Il contratto firmato con il Manchester City prevede un trattamento economico all'altezza della reputazione di Donnarumma come uno dei migliori portieri a livello mondiale. Come riportato dal quotidiano La Repubblica, che ha esaminato più da vicino le cifre in gioco, l'accordo include dettagli interessanti che vanno oltre il salario di base. Infatti, sono stati previsti diversi bonus per premiarlo a seconda delle sue prestazioni e di quelle della squadra. Tra questi, è rilevante il bonus per la 'porta inviolata', che premierà Donnarumma in base al numero di partite in cui riuscirà a mantenere la sua rete imbattuta, evidenziando l'importanza della sua abilità difensiva per la squadra.
Oltre ai bonus individuali, l'accordo con il Manchester City vede due ulteriori incentivi legati al successo del team. Il primo bonus scatterà in caso di vittoria della prestigiosa Premier League, mentre il secondo attiverà in caso di trionfo nella Champions League. Questo tipo di incentivi non solo motivate Donnarumma a impegnarsi al massimo a livello personale, ma lo stimolano anche a collaborare strettamente con i compagni di squadra per raggiungere obiettivi comuni di successo.
Sul fronte delle cifre, il contratto potrebbe fruttare a Donnarumma fino a 80 milioni di euro entro il 30 giugno 2030. Questo ammontare, già imponente, ha il potenziale di sfiorare i 100 milioni di euro qualora venisse esercitata l'opzione per un'ulteriore stagione, che aggiungerebbe un anno di contratto fino al 2031. La struttura delle remunerazioni prevede un guadagno iniziale di 15 milioni di euro per stagione, incrementando progressivamente a 18 milioni nella stagione conclusiva del 2029-30. In caso di estensione del contratto, l'ultima stagione porterebbe i guadagni a 19 milioni di euro.
Questa mossa di mercato consolida il Manchester City come una delle squadre più ambiziose e finanziariamente solide del panorama calcistico mondiale, in grado di attrarre e trattenere talenti di primordine come Donnarumma. Per il portiere italiano, invece, rappresenta un'enorme opportunità per crescere ulteriormente, confrontarsi con una delle leghe più competitive del mondo e contribuire a scrivere nuovi capitoli di successi con i Citizens.