Inter e Milan: un nuovo stadio firmato Foster e Manica

Progetto innovativo per un San Siro del futuro, al voto in consiglio comunale

Inter e Milan: un nuovo stadio firmato Foster e Manica
Inter e Milan hanno fatto un passo significativo verso il futuro con l'annuncio di un ambizioso progetto per un nuovo stadio, un'iniziativa che vedrà la collaborazione di due delle più celebri firme nel panorama architettonico mondiale, Lord Norman Foster e David Manica . Questa partnership segna un punto di svolta per il calcio milanese e per l'intera città, condizionata all'approvazione della vendita della Grande Funzione Urbana San Siro da parte del Consiglio Comunale di Milano . Il comunicato congiunto delle due squadre mette in luce come questa scelta rappresenti un'assoluta priorità per il futuro dei club, sottolineata dall'impegno costante del presidente Scaroni .

Norman Foster , noto per le sue innovative soluzioni architettoniche, e David Manica , esperto di disegni di stadi, uniranno le loro capacità per concepire uno dei progetti più ambiziosi del panorama calcistico contemporaneo, promettendo di realizzare una struttura che combinerà comfort avanzati, criteri di grande sostenibilità e un dipinto di innovazione architettonica. Non è la prima volta che le loro strade si incrociano: insieme hanno curato il restyling del nuovo Wembley , sostituendo un'icona storica con una struttura all’avanguardia e simbolo del calcio mondiale.

Questo nuovo stadio, se approvato, sarà parte di un ampio progetto di rigenerazione urbana che vedrà coinvolti circa 281mila metri quadrati. Uno spazio dedicato non solo agli appassionati di sport, ma anche alla città di Milano , caratterizzato dall’attenzione alla sostenibilità ambientale e all’innovazione tecnologica. La capienza prevista è di 71.500 posti, con una configurazione strutturale su due grandi anelli che consentirà di garantire un’esperienza visiva di prima classe da ogni angolo dell'arena. Ogni dettaglio è stato pensato per assicurare la massima accessibilità, con aree dedicate a prezzi accessibili, dimostrando una cura particolare nell'offerta di comfort per ogni tipo di pubblico.

La decisione di affidare il futuro del calcio milanese nelle mani di Foster + Partners e Manica riflette non solo una necessità di crescita e rinnovamento, ma anche un desiderio di distinguersi a livello internazionale attraverso un impianto che sarà un'autentica dichiarazione di avanguardia. L'aspetto architettonico sarà curato in ogni dettaglio per rappresentare un nuovo gioiello nel cuore di Milano , un simbolo di come lo sport possa fondersi con il tessuto urbano in modo armonioso e lungimirante.

Mentre la città si prepara a una decisione storica, il progetto si prospetta essere non solo un nuovo scenario per le sfide della Serie A , ma anche un luogo iconico dove la tradizione calcistica si incontrerà con le necessità di una comunità in continuo cambiamento. Questo stadio, quindi, non sarà solo un teatro per partite indimenticabili, ma anche un catalizzatore di rigenerazione urbana e un centro dinamico d’innovazione.

Pubblicato Martedì, 23 Settembre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Martedì, 23 Settembre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Koopmeiners: Preoccupa la sua involuzione

Koopmeiners: Preoccupa la sua involuzione

Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Koopmeiners: Preoccupa la sua involuzione

Koopmeiners: Preoccupa la sua involuzione

OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché

OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché

EA Sports FC 26: Pronti a scendere in campo?

EA Sports FC 26: Pronti a scendere in campo?