La sconfitta dell'Inter contro il Napoli al Maradona ha scatenato un'ondata di polemiche, con il club nerazzurro che contesta aspramente l'arbitraggio e il comportamento della panchina avversaria. Il presidente Beppe Marotta ha espresso il suo disappunto per il rigore concesso al Napoli, definendolo determinante per l'esito della partita. Secondo Marotta, l'intervento del guardalinee, che ha segnalato il fallo non visto dall'arbitro, non giustificava l'assegnazione del penalty. "L'arbitro non aveva fischiato il rigore, che è stato assegnato per l'intervento del segnalinee", ha dichiarato Marotta. "Questa dinamica avrebbe meritato l'intervento del Var. Poi fischia perché decide l'assistente. Poi Rocchi dice 'Basta rigorini', l'arbitro non può farsi condizionare da un assistente a 30 metri." Marotta ha poi aggiunto: "Sto facendo una valutazione di quanto avvenuto in campo, tenendo conto delle riflessioni fatte da Rocchi. Dobbiamo cercare chiarezza e capire cosa vuol dire 'rigorino'. La vittoria del Napoli è scaturita da questo episodio che ha cambiato la testa dei giocatori".
Anche l'allenatore dell'Inter, Cristian Chivu, ha commentato la sconfitta, puntando il dito contro le eccessive discussioni con la panchina del Napoli. "Abbiamo preso due pali, siamo andati sotto nonostante la reazione e nel secondo tempo abbiamo perso un po' di equilibrio subendo il 2-0 ma siamo stati in grado di riaprirla sul rigore. Dopo abbiamo sprecato energie a litigare con la loro panchina e non abbiamo ritrovato più la lucidità per ribaltare la partita", ha spiegato Chivu a Dazn. "La poca lucidità è stata decisiva? È uno spreco di energie buttate al vento, dovevamo restare lucidi. Sul secondo gol ci siamo trovati impreparati su una palla buttata là da Spinazzola, poi abbiamo reagito in ritardo e il terzo gol è stato la conseguenza della lucidità persa". Chivu ha concluso: "Non so cosa è successo e non mi interessa nemmeno, ma parlerò con loro perché non possiamo buttare al vento quello che di buono abbiamo fatto per litigare con la panchina avversaria. Dobbiamo pensare a quello che siamo e dove vogliamo arrivare". Le dichiarazioni di Marotta e Chivu riflettono la grande delusione in casa Inter per una sconfitta che complica la corsa alla vetta della classifica. Resta da vedere se le polemiche arbitrali e le tensioni in campo avranno ulteriori sviluppi nei prossimi giorni. La questione dei "rigorini" sollevata da Marotta apre un dibattito più ampio sull'interpretazione del regolamento e sull'utilizzo del Var, mentre l'atteggiamento della panchina del Napoli potrebbe essere oggetto di ulteriori verifiche da parte degli organi competenti. Il campionato italiano, ancora una volta, si conferma terreno fertile per polemiche e controversie, che spesso finiscono per oscurare il gioco e lo spettacolo offerto in campo.
Prima di procedere


