Con la chiusura del calciomercato estivo, il Napoli si concentra ora sui rinnovi contrattuali, dimostrando una visione strategica e lungimirante per garantirsi una rosa competitiva e motivata. In queste ultime ore, il club partenopeo ha trovato un accordo per prolungare il contratto di Amir Rrahmani fino al 2029. Il difensore classe 1994, uno dei pilastri della retroguardia azzurra, vedrà il suo stipendio adeguato a una cifra di 3 milioni di euro a stagione, riconoscimento del suo contributo in campo e della fiducia nel suo potenziale futuro.
Parallelamente, il rinnovo di Matteo Politano è ormai prossimo all'ufficializzazione. Già a metà giugno, durante il matrimonio del calciatore, il presidente Aurelio De Laurentiis aveva promesso il prolungamento come regalo speciale, premiando così anche il suo contributo nella vittoria dello Scudetto. Politano è pronto a siglare un rinnovo fino al 2028 con un nuovo stipendio di 3.5 milioni di euro a stagione. Una mossa strategica per assicurarsi le prestazioni di un giocatore versatile e decisivo nell'attacco azzurro.
Inoltre, si stanno gettando le basi per la riconferma di Frank Anguissa, il cui attuale contratto verrà prolungato fino al 2028 con un'opzione per il 2029. Il talentuoso centrocampista del Camerun, che ha dimostrato qualità indiscutibili, riceverà un significativo aumento salariale, raggiungendo i 3.5 milioni di euro annui. Ci si aspetta che l'accordo venga finalizzato con l'inizio dell'autunno, completando un quadro di rinnovi che sottolinea la continua crescita e stabilità del club.
Mentre le trattative dei rinnovi proseguono, è tempo di pausa per le Nazionali, con molti giocatori partenopei impegnati nelle qualificazioni per i prossimi Mondiali. Ben 14 elementi del Napoli sono stati chiamati dalle rispettive selezioni: Kevin de Bruyne (Belgio), Zambo Anguissa (Camerun), Rasmus Hojlund (Danimarca), Giovanni Di Lorenzo e Alex Meret (Italia), Luca Marianucci (Italia Under 21), lo stesso Matteo Politano (Italia), Amir Rrahmani (Kosovo), Elif Elmas (Macedonia del Nord), Noa Lang (Olanda), Billy Gilmour e Scott McTominay (Scozia), Stanislav Lobotka (Slovacchia), e Mathias Olivera (Uruguay). Questi impegni internazionali rappresentano un'importante vetrina per i giocatori e allo stesso tempo una prova di tenuta per la squadra, che vede molti dei suoi elementi diffusi nei vari angoli del globo.
Il Napoli, con la sua politica di rinnovi e l'attenzione alla crescita individuale dei giocatori, si sta costruendo una solida base per affrontare le prossime stagioni con ambizione e competitività. Questo approccio potrà essere la chiave per il successo a lungo termine del club sul palcoscenico nazionale e internazionale, valorizzando il talento presente e assicurando una visione coerente e vincente per il futuro.