Si chiude a Valencia una stagione 2025 di MotoGP che ha visto il dominio di Marc Marquez, capace di conquistare la Tripla Corona nonostante un infortunio. Per il Ducati Lenovo Team, il Gran Premio di Valencia rappresenta l'ultimo atto di un anno da incorniciare. Contestualmente, Francesco "Pecco" Bagnaia spera di chiudere la stagione con una nota positiva, in un contesto che lo ha visto più in difficoltà rispetto alle aspettative.
Il circuito Ricardo Tormo, teatro dell'ultima gara, evoca dolci ricordi per la Ducati, che qui ha trionfato in cinque occasioni. La prima, leggendaria, nel 2006 con Troy Bayliss, dominatore assoluto, e Loris Capirossi secondo. Un evento rimasto negli annali del motociclismo. A seguire, le vittorie di Casey Stoner nel 2008, Andrea Dovizioso nel 2018 e, più recentemente, dello stesso Bagnaia, che proprio a Valencia ha festeggiato entrambi i suoi titoli iridati, vincendo il GP nel 2021 e nel 2023.
"Si chiude una stagione complicata", ha dichiarato Bagnaia. "Abbiamo lavorato moltissimo, fatto molta fatica in alcune gare, meno in altre, ma non siamo riusciti ad essere solidi nei risultati. Continueremo a lavorare, l’obiettivo è tornare competitivi e costanti nelle prestazioni. Sfrutteremo anche in questo senso questo ultimo weekend di gara e poi il test del martedì". Il pilota italiano occupa attualmente la quarta posizione in campionato, con un distacco di 35 punti da Marco Bezzecchi (Aprilia), che occupa la terza piazza. Bagnaia dovrà difendere la sua posizione da Pedro Acosta, distante soli 3 punti.
Nel frattempo, Nicolò Bulega, dopo aver conquistato il suo primo punto mondiale in Portogallo, sarà nuovamente in sella alla Desmosedici GP dell'infortunato Marc Marquez. Per Bulega, si tratta di un'importante opportunità per continuare a prendere confidenza con la nuova moto e prepararsi al meglio per la giornata di test successiva alla gara.
La stagione 2025 della MotoGP è stata caratterizzata da diversi fattori, tra cui l'infortunio di Marc Marquez, che ha comunque dominato la scena, e le difficoltà incontrate da Bagnaia nel replicare le performance degli anni precedenti. Il pilota Ducati ha dovuto affrontare diverse sfide, tra cui problemi di messa a punto della moto e difficoltà di adattamento alle nuove gomme. Nonostante ciò, Bagnaia ha dimostrato grande determinazione e spirito di sacrificio, lavorando costantemente per migliorare le proprie prestazioni. Il suo obiettivo per il 2026 è quello di tornare ad essere competitivo e lottare per il titolo mondiale.
Il Gran Premio di Valencia rappresenta quindi un'occasione importante per Bagnaia per chiudere la stagione con un risultato positivo e per iniziare a prepararsi al meglio per il futuro. Allo stesso tempo, per Bulega si tratta di un'ulteriore opportunità per fare esperienza e dimostrare il proprio valore in vista delle prossime stagioni. La Ducati, dal canto suo, cercherà di sfruttare al meglio questo ultimo appuntamento per raccogliere dati e informazioni utili per lo sviluppo della moto del 2026.
Prima di procedere


