In un annuncio che ha sorpreso molti appassionati di motori, la squadra Cadillac ha confermato che il pilota Colton Herta farà il suo ingresso nella Formula 2 nel 2026. Nonostante l'elezione a ruolo di test-pilota per la futura avventura di Cadillac in Formula 1, Herta affronterà prima la sfida della categoria propedeutica, una mossa strategica per affinare le sue abilità su circuiti nuovi e per comprendere le dinamiche delle gomme utilizzate nei campionati europei. La decisione arriva poche ore dopo la notizia della firma del contratto con Cadillac, che vede anche Valtteri Bottas e Sergio Perez come piloti principali per il debutto della squadra nel massimo campionato di automobilismo.
L'esperto Tim Dan Torres, CEO di TWG Motorsports e guida della scuderia Cadillac, ha spiegato l'importanza di questa mossa per Herta: «Colton lascia l'Andretti per inseguire il sogno della Formula 1. È un passo audace, troncare con la IndyCar è una scelta significativa, ma necessaria per apprendere i dettagli delle nuove piste e adattarsi alle caratteristiche tecniche delle gomme della Formula». Herta vanta già esperienza nelle competizioni europee; a soli 16 anni debuttò nella Formula 3 britannica nel 2016 prima di passare alla Euroformula Open, dove dimostrò le sue potenzialità con quattro vittorie e sei podi, finendo in terza posizione generale.
Successivamente, Herta tornò negli Stati Uniti per partecipare al campionato Indy Lights, che rappresentò un trampolino di lancio per la sua carriera nella IndyCar. La scelta di tornare in Europa segna un ulteriore passo verso la crescita professionale, con l'obiettivo dichiarato di raggiungere le vette della Formula 1. Questo passaggio in Formula 2 sarà cruciale per Herta per familiarizzare con i circuiti europei che caratterizzano il calendario della Formula 1 e per affinare le sue competenze di guida con monoposto simili, sebbene meno potenti delle F1.
Per Cadillac, il debutto in Formula 1 rappresenta un'importante opportunità per espandere il brand nel rigido ambiente competitivo del motorsport, un progetto che sarà osservato con attenzione dagli addetti ai lavori e dai fan. La collaborazione con piloti di grande esperienza come Bottas e Perez, insieme al promettente Herta, potrebbe risultare vincente per il team, non solo nel breve termine ma anche per impostare delle solide fondamenta future.
Anche Herta ha condiviso il suo entusiasmo e la determinazione di affrontare questa nuova avventura. «Voglio dare il meglio per raggiungere il mio obiettivo finale, la Formula 1, e sono grato a Cadillac per questa opportunità straordinaria», ha dichiarato il pilota. La stagione in F2 sarà solo una tappa, ma rappresenta un fondamentale banco di prova per affinare la sua tecnica e guadagnare punti cruciali con i quali presentarsi preparato alla sfida della massima formula.