Ferrari in stallo: Le corse di McLaren il termometro del successo

Il legame tra le prestazioni di Ferrari e McLaren sotto la lente d'ingrandimento di Vasseur

Ferrari in stallo: Le corse di McLaren il termometro del successo

La Ferrari, sta attraversando una stagione tormentata che ha visto svanire prematuramente le speranze di conquistare i titoli del 2025. Dopo un annus mirabilis nel 2024, dove aveva sfiorato il titolo Costruttori, la scuderia di Maranello ha visto le sue ambizioni naufragare, segnando una parabola discendente che nemmeno i miglioramenti tecnici estivi sono riusciti a invertire in modo decisivo. Il Team Principal, Frédéric Vasseur, ha fornito una riflessione interessante sul legame tra le prestazioni di Ferrari e McLaren, due giganti della Formula 1 che, seppur distanti sulla griglia, condividono caratteristiche tecnico-dinamiche che li portano a comportarsi in modo simile in pista.

Il propulsore della Rossa, la tanto decantata SF-25, si è rivelata un agente di delusione per tifosi e tecnici, incapace di competere efficacemente contro le efficaci soluzioni delle rivali. Sebbene il sistema di sospensioni implementato durante l'estate abbia donato una stabilità tanto attesa, non è bastato a garantire la velocità necessaria per incalzare i ritmi incalzanti di Lando Norris e compagni. I momenti cruciali come quelli di Monza e Baku hanno tristemente sottolineato le carenze, contravvenendo le aspettative elevate e minando seriamente le aspirazioni di portare a casa almeno una vittoria stagionale.

Le speranze di issare la bandiera a scacchi sono ora riposte su Singapore, un tracciato da sempre favorevole alla Ferrari, testimone di memorabili successi anche in annate sfavorevoli come il 2023. Tuttavia, il contesto attuale appare impietoso, e la recente perdita della seconda posizione nel campionato Costruttori in favore della Mercedes – con merito guadagnata nello scorso weekend – sancisce ulteriormente le difficoltà affrontate da Leclerc e compagni.

Vasseur ha evidenziato come la natura tecnica delle vetture Ferrari e McLaren sembri rispecchiarsi l'una nell'altra, creando uno strano parallelismo per cui i due team esibiscono prestazioni simili su circuiti ben definiti. Il panorama competitivo è tale per cui, nei momenti in cui le McLaren non brillano, anche la Ferrari appare impotente, mentre in contesti favorevoli alla McLaren, la Rossa non fatica a posizionarsi tra i primi contendenti. È una danza di luci e ombre che riflette quanto la performance in pista sia influenzata da fattori comuni a entrambi i team.

Sicuramente, da qui al termine della stagione, la Ferrari continuerà a lavorare instancabilmente per massimizzare il potenziale della SF-25, mirando a chiudere con dignità e con la speranza di una riscossa in Singapore. Con i riflettori puntati sulle evoluzioni del campionato, il team del Cavallino Rampante è chiamato a difendere la bandiera rossa contro avversari che non abbassano la guardia neanche per un istante. Riuscire nell'impresa di superare le proprie limitazioni potrebbe non solo riscrivere il destino di questo campionato, ma anche gettare le basi per un futuro dove la Ferrari tornerà ad essere il padrone indiscusso delle piste.

Pubblicato Lunedì, 22 Settembre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 22 Settembre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché

OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché

EA Sports FC 26: Pronti a scendere in campo?

EA Sports FC 26: Pronti a scendere in campo?