Introduzione alle Nuove Regole dell'ITIA
Con l’inizio della stagione 2025, l’International Tennis Integrity Agency (ITIA) ha deciso di fare un passo importante verso un ambiente più pulito e corretto nel mondo del tennis professionistico. Dal 1° gennaio 2025, le nuove regole riguardanti i programmi anti-corruzione e anti-doping sono entrate in vigore, coinvolgendo giocatori, team di supporto, ufficiali di gara e personale dei tornei.
Modifiche Procedurali per un Tennis più Pulito
Mentre gli aggiornamenti al Tennis Anti-Doping Programme (TADP) seguono principalmente il Codice Mondiale Antidoping della WADA con modifiche minime, il Tennis Anti-Corruption Program (TACP) pone enfasi sulle norme riguardanti scommesse, match fixing, uso improprio di informazioni riservate e gestione delle wild card. Queste regole e aggiornamenti procedurali, seppur visti da alcuni come minimali, rappresentano un ulteriore passo verso un ecosistema tennistico più trasparente e corretto.
TACP: Stretta su Scommesse e Combine
Secondo il TACP, ai giocatori – siano essi attivi o ritirati non più di due anni – è proibito scommettere su eventi tennistici, direttamente o indirettamente. Non solo, le società di scommesse non possono sponsorizzare o fornire benefici ai giocatori. Un'attenzione specifica è dedicata alla prevenzione delle combine: ogni tentativo di manipolare il risultato di un incontro, un game o un singolo punto è severamente vietato. Anche la semplice proposta di tali pratiche può portare a severe conseguenze.
La condivisione di informazioni riservate, come condizioni fisiche o dati personali degli atleti, è altrettanto proibita se utilizzata per scopi di scommessa. Inoltre, offrire denaro o benefici in cambio di una wild card è considerato un illecito. Le sanzioni per la violazione del regolamento TACP possono arrivare fino a 250.000 dollari di multa e l'esclusione a vita dal tennis professionistico.
TADP: La Salute e l'Equità Come Priorità
Il TADP continua a porre l'accento sulla tutela della salute degli atleti e sull'equità della competizione. Il principio di responsabilità oggettiva persiste, rendendo i giocatori responsabili delle sostanze che ingeriscono. È essenziale consultare la Lista delle Sostanze Proibite aggiornata annualmente dalla WADA. I controlli antidoping possono essere effettuati in qualsiasi luogo e momento, senza preavviso, e possono richiedere campioni di urina o sangue.
Se un atleta necessita di una sostanza proibita per motivi medici, deve richiedere una esenzione a fini terapeutici (TUE) tramite il portale TADP. È cruciale per ogni tennista comprendere cosa costituisce una violazione delle norme antidoping, in termini di sostanze e metodi illeciti.
Formazione e Informazione Continua
L’ITIA promuove fortemente l’informazione e la formazione continua come strumenti chiave per mantenere l’integrità nel tennis. Aggiorna costantemente le risorse a disposizione, organizza sessioni di formazione e produce materiali sintetici, come i guide “TACP Explained” e “TADP Explained”. Questo approccio sottolinea che l’integrità nello sport non è solo una questione di norme, ma una responsabilità collettiva che richiede consapevolezza e vigilanza costante.
Fonte: agimeg.it