Novak Djokovic: il ritorno del re sul palcoscenico di New York

A 38 anni continua a dominare: il cammino verso il 25° Slam tra sfide e trionfi

Novak Djokovic: il ritorno del re sul palcoscenico di New York

Non c'è dubbio che, nonostante i suoi 38 anni e una carriera già leggendaria, Novak Djokovic rimanga una figura prominente nel panorama del tennis mondiale. Anche se la classifica ufficiale lo colloca attualmente come numero 4 al mondo, e il suo nome era al settimo posto prima dell'inizio degli US Open, Djokovic ha dimostrato più volte di essere il tennista più formidabile del circuito, fatta eccezione per giovani stelle brillanti come Jannik Sinner e Carlos Alcaraz.

Nel corso del 2025, il fuoriclasse serbo ha scelto una selezione ponderata di tornei, partecipando solo a undici eventi, meno di molti altri giocatori di vertice. Tra questi, ha incluso i quattro prestigiosi tornei del Grande Slam e quattro Masters 1000, scelti con cura tra Indian Wells, Miami, Montecarlo e Madrid. Inoltre, ha preso parte ai tornei di Brisbane, Doha e Ginevra, questo ultimo non senza risultati, visto che gli ha assicurato il suo 100° titolo in carriera.

Sebbene la classifica mondiale possa non essere un suo interesse primario, Djokovic ha fissato come obiettivo personale il raggiungimento del suo 25° Slam, un traguardo che lui ritiene possibile anche all’età attuale. Per molti appassionati, il fascino di vedere il suo ultimo grande spettacolo potrebbe richiedere accadimenti imprevisti nei percorsi di Sinner e Alcaraz, tuttavia, il consenso generale è che Nole rappresenta ancora la minaccia più grande per chiunque tra i top 10 del mondo.

La sua straordinaria forza si riflette anche nei suoi confronti diretti contro altri giocatori di spicco. Contro Alexander Zverev, Djokovic conduce 9-5 in incontri diretti. Zverev, nonostante i suoi 24 titoli, una medaglia d'oro olimpica e tre finali Slam, non è ancora riuscito a superare completamente il serbo. Il dato diventa ancor più lampante quando si prende in considerazione il bilancio di Djokovic contro Taylor Fritz. L'americano infatti ha subìto undici sconfitte in altrettanti incontri contro di lui.

Il dominio di Djokovic si estende anche a Jack Draper e Alex De Minaur, con un netto vantaggio di vittorie. Con Ben Shelton, Nole vanta un record positivo, avendo vinto contro di lui in una memorabile semifinale a Flushing Meadows. Anche contro il nostro Lorenzo Musetti e Karen Khachanov, Djokovic ha risultati decisamente a suo favore. Inoltre, nei confronti con i russi Daniil Medvedev e Andrey Rublev, Nole ha continuato a mostrarsi nettamente superiore.

In definitiva, l'attuale scenario del tennis mondiale evidenzia che Novak Djokovic, nonostante i vent'anni di carriera alle spalle, rimane una figura centrale e tra le più temute nel circuito. I suoi numeri e la sua esperienza lo presentano inevitabilmente come uno dei candidati più accreditati per vincere ancora una volta a New York, raggiungendo un ambito 25° Slam. Una vittoria nel prossimo futuro che aggiungerebbe un altro capitolo epico alla sua già leggendaria storia.

Pubblicato Giovedì, 04 Settembre 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 04 Settembre 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
Il gesto nobile di Majchrzak agli US Open

Il gesto nobile di Majchrzak agli US Open

WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Il gesto nobile di Majchrzak agli US Open

Il gesto nobile di Majchrzak agli US Open

Il gesto nobile di Majchrzak agli US Open

Il gesto nobile di Majchrzak agli US Open