Amazon
ha compiuto un ulteriore passo avanti nell'innovazione logistica introducendo le consegne con droni
Prime Air
in aree selezionate degli Stati Uniti, precisamente a
College Station
in Texas e nella zona di
West Valley
a
Phoenix
, in Arizona. Questo innovativo servizio permette ai clienti di ricevere prodotti di alto valore, come gli
iPhone
, gli
AirPods
e gli
AirTags
, in meno di un'ora dall'ordine. Tra i dispositivi disponibili per la consegna con drone ci sono anche prodotti di
Samsung
e i campanelli intelligenti
Ring
di Amazon.
Da oltre un decennio Amazon sta sperimentando il sistema di consegne tramite droni. L'idea ora è di espandere le tipologie di articoli consegnabili in modo rapido e sicuro. Attualmente, più di
60.000 articoli
sono idonei per questo innovativo metodo di consegna, purché pesino non oltre i cinque pound. Il processo è semplice: il cliente seleziona la consegna tramite drone durante il checkout, individuando un'area di atterraggio come un vialetto o un giardino. A questo punto, il drone modello MK30 si occupa del resto, prestando attenzione a non confondere eventuali piogge con il terreno.
Il drone scende fino a quattordici piedi di altezza per lasciare il pacco, assicurandosi prima che l'area sia libera da animali domestici, veicoli o persone. Pur essendo ancora un'iniziativa su scala ridotta, l'espansione di
Amazon
Prime Air
per la consegna di prodotti Apple segna un interessante sviluppo nella collaborazione tra le due colossi.
Dal punto di vista della regolamentazione, inclusa quella della
Federal Aviation Administration (FAA)
, siamo ancora agli inizi. Il successo di Amazon Prime Air potrebbe influenzare non solo le future modalità logistiche delle consegne di prodotti Apple, ma anche aiutare a gestire efficacemente i periodi di lancio di nuovi prodotti, garantendo una distribuzione accelerata e capillare. Questa mossa è espressione di come Amazon stia cercando di ridefinire gli standard del mercato delle consegne, offrendo ai consumatori esperienze sempre più veloci e futuristiche nella continua evoluzione del commercio elettronico.
