Meta rivoluziona la realtà aumentata con occhiali smart

Gli occhiali Meta Ray-Ban Display arrivano negli USA a settembre, promettendo innovazioni tecnologiche incredibili per gli utenti

Meta rivoluziona la realtà aumentata con occhiali smart
Alla recente conferenza Connect 2025 , Meta ha svelato una delle sue creazioni più innovative: gli occhiali smart con realtà aumentata, i Meta Ray-Ban Display . Disponibili a partire dalla fine di settembre negli Stati Uniti al prezzo competitivo di 799 dollari, questi occhiali rappresentano un concentrato di tecnologia futuristica destinata a cambiare il modo in cui ci connettiamo e interagiamo con il mondo intorno a noi.

I Meta Ray-Ban Display sono progettati con una montatura che richiama il classico stile Wayfarer , seppur con un tocco di modernità grazie a una struttura leggermente più massiccia. La caratteristica che più colpisce è il display a colori, integrato all'interno della lente destra, con una risoluzione di 600x600 pixel e un angolo di visione di 20 gradi che assicura un'esperienza visiva straordinaria senza compromettere la capacità di vedere l'ambiente circostante. Il display vanta una luminosità massima di ben 5000 cd/m2 con una dispersione della luce limitata al 2%, rendendo così le immagini estremamente nitide per l'utente, ma pressoché invisibili a chi ci sta intorno.

Questo dispositivo innovativo permette di visualizzare una vasta gamma di contenuti, tra cui messaggi di testo, sottotitoli e traduzioni in tempo reale. Gli utenti potranno anche accedere istantaneamente a storie di Instagram , mappe, anteprime fotografiche, rispondere a videochiamate e gestire playlist musicali senza bisogno di estrarre il telefono. Inoltre, grazie alla presenza avanzata dell'assistente virtuale Meta AI , gli occhiali forniscono risposte visive pronte all'uso e istruzioni di navigazione passo-passo per i pedoni, il tutto facilitato da lenti Transitions che si adattano automaticamente alle condizioni di luce.

Come interfaccia, i Meta Ray-Ban AI sfruttano pannelli touch sulle aste e riconoscono il controllo vocale, assicurando così un'interazione fluida e intuitiva. Gli occhiali sono dotati di un esclusivo accessorio, un bracciale chiamato Meta Neural Band , che consente agli utenti di manipolare i dispositivi tramite gesti, impiegando l'elettromiografia per interpretare i segnali muscolari. Ad esempio, piegando l'indice si seleziona un'opzione del menu, mentre il medio attivato esegue il comando 'indietro'. Una doppia piegatura del medio attiva o disattiva il display.

Il dispositivo ha un'autonomia di circa sei ore in modalità mista, estendibili fino a trenta ore con l'uso della custodia di ricarica, mentre il bracciale offre diciotto ore di autonomia e dispone di una protezione IPX7 contro l'acqua. Entrambi i prodotti saranno disponibili in due colori, nero e sabbia, e in due taglie: standard e grande.

Il lancio in Europa, previsto per l'inizio del 2026 in paesi come Canada , Francia , Italia e Regno Unito , segna un'espansione significativa di Meta in nuovi mercati, prefigurando un futuro in cui indossare tecnologia avanzata sarà una pratica comune nella nostra vita quotidiana. Con questi occhiali, Meta promette di mettere il potere della realtà aumentata a portata di tutti, ridefinendo il concetto stesso di accessibilità e connessione digitale.

Pubblicato Giovedì, 18 Settembre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 18 Settembre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Mancanza di chip NAND: l'Avvertimento di SanDisk

Mancanza di chip NAND: l'Avvertimento di SanDisk

Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Mancanza di chip NAND: l'Avvertimento di SanDisk

Mancanza di chip NAND: l'Avvertimento di SanDisk

OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché

OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché

EA Sports FC 26: Pronti a scendere in campo?

EA Sports FC 26: Pronti a scendere in campo?