Xiaomi ha fatto un passo audace nel settore degli smartphone presentando i suoi ultimi flagship, i 17 Pro e 17 Pro Max. Questi dispositivi, ispirati al design di iPhone ma offerti con funzionalità extra, sono destinati a catturare l'attenzione di chi cerca innovazione. La caratteristica distintiva è un ulteriore display AMOLED LTPO posto sul retro, progettato per migliorare l'esperienza dell'utente nella creazione di selfie con la fotocamera principale, emulando in parte i vantaggi degli schermi flessibili.
Il modello 17 Pro viene dotato di un display principale AMOLED LTPO da 6,3 pollici, con risoluzione di 2656 x 1220 pixel e una frequenza di aggiornamento variabile da 1 a 120 Hz. Questo pannello offre una luminosità di picco di ben 3500 candele per metro quadrato e utilizza un avanzato sistema di regolazione della luminosità PWM a 2160 Hz, che si traduce in un'esperienza visiva più fluida e meno affaticante per gli occhi. A protezione contro i graffi e le cadute è stato utilizzato il robusto vetro Xiaomi Dragon Crystal Glass.
Il retro del 17 Pro ospita un secondo display, un AMOLED LTPO da 2,7 pollici con risoluzione di 904 x 572 pixel, che supporta tecnologie come Dolby Vision, HDR Vivid e HDR10+. Questo schermo secondario non è soltanto decorativo, ma funzionale. Può essere utilizzato per gestire il lettore musicale, avviare timer, e controllare notifiche e chiamate in arrivo, oltre a fungere anche da utile strumento per i videogiochi.
Il reparto fotografico del Xiaomi 17 Pro è altrettanto impressionante, con una fotocamera frontale da 50 megapixel di alta qualità capace di registrare video in 4K fino a 60 fps. Sul retro, la tripla fotocamera include un sensore principale da 50 megapixel con apertura f/1.7, un teleobiettivo periscopico da 50 megapixel con uno zoom ottico 5x e un sensore ultra grandangolare da 50 megapixel. Capace di registrare video fino a 8K, le opzioni di ripresa video danno un'ampia libertà creativa agli utenti.
Il cuore pulsante del 17 Pro è il nuovo processore Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5, un octa-core a 3 nm che arriva fino a 4,6 GHz, accompagnato da 12 o 16 GB di RAM e soluzioni di storage fino a 1 TB. La batteria da 6300 mAh supporta la ricarica rapida da 100 W, wireless da 50 W e ricarica inversa da 22,5 W, garantendo una buona autonomia e una rapida ripartenza quando necessario.
Xiaomi 17 Pro Max, la versione più grande e potente, sfoggia un display da 6,9 pollici con risoluzione 2608 x 1200 pixel e caratteristiche hardware simili al modello Pro. Nonostante le dimensioni, la portabilità e l'efficacia restano inalterate, grazie a un design ergonomico e ben bilanciato. Il Pro Max integra le stesse sofisticate tecnologie di ricarica e protezione, con una scocca resistente a polvere e acqua secondo lo standard IP68.
Entrambi i dispositivi girano sul sistema operativo HyperOS 3 basato su Android 16, offrendo un'esperienza d'uso fluida e personalizzabile. I prezzi in Cina partono da 700 dollari per il modello base del 17 Pro, mentre il 17 Pro Max parte da 840 dollari. Questi smartphone sono già prenotabili in Cina e si prevede una loro graduale espansione nei mercati internazionali.