Facebook ha annunciato un'iniziativa per combattere i contenuti di bassa qualità che inondano il suo Feed, con l’obiettivo di dare maggiore visibilità ai creatori autentici e migliorare l'esperienza degli utenti. Questa mossa è diretta a contrastare pratiche scorrette da parte di alcuni account che manipolano l'algoritmo per ottenere più visualizzazioni, follower o monetizzazione in modo ingiustificato.
Anche se non tutte le intenzioni dietro questi comportamenti sono malevole, il risultato è un Feed sovraccarico da contenuti poco rilevanti che oscurano le creazioni originali. Ascoltando i feedback degli utenti, Facebook ha deciso di prendere misure incisive.
Tra le principali azioni previste c’è la riduzione della visibilità per gli account che condividono contenuti considerati "spazzatura", come post con didascalie lunghe e ingannevoli, spesso accompagnate da hashtag irrilevanti. Un esempio è l'abitudine di abbinare immagini di animali carini a didascalie su temi completamente diversi, come le curiosità sugli aeroplani. Gli account che utilizzano queste tattiche vedranno i loro contenuti visibili solo ai propri follower e non potranno più monetizzare.
Facebook punterà anche a smantellare le reti di spam, spesso composte da profili creati ad hoc per diffondere lo stesso contenuto indesiderato. Gli account coinvolti perderanno la possibilità di monetizzare e vedranno una drastica riduzione della loro portata.
Inoltre, l’azienda intensificherà la lotta contro le interazioni false e i tentativi di impersonificazione, riducendo la visibilità dei commenti generati artificialmente. Nel 2024, sono stati eliminati oltre 100 milioni di pagine false legate a "scripted follows". Facebook sta anche testando nuove funzionalità per favorire discussioni più significative, come un sistema di segnalazione per i commenti fuori tema.
Nel 2024, sono stati rimossi più di 23 milioni di profili falsi che si spacciavano per noti produttori di contenuti. Per rafforzare questa protezione, sono stati aggiunti nuovi strumenti in Moderation Assist, che possono rilevare automaticamente i commenti provenienti da account sospetti, nascondendoli. I creatori potranno anche segnalare direttamente i casi di impersonificazione.
L'obiettivo di Facebook è premiare chi crea valore autentico sulla piattaforma, contrastando comportamenti che cercano di manipolare la distribuzione e la monetizzazione senza meriti.
Fonte: HDblog