Nel 2024, Google ha rafforzato il proprio impegno nella tutela degli utenti e nella regolamentazione degli annunci pubblicitari, con particolare attenzione al settore del gioco d’azzardo. Il nuovo Ads Safety Report evidenzia numeri significativi e l’impatto crescente degli strumenti adottati per contrastare contenuti dannosi, compresi quelli legati al gambling.
Oltre 100 milioni di annunci sul gioco d’azzardo limitati grazie all’IA
Secondo il report, Google ha limitato 108,9 milioni di annunci relativi a giochi e scommesse online, grazie all’impiego dell’intelligenza artificiale. Questi annunci sono stati autorizzati solo in modo parziale, in conformità con normative locali e criteri culturali e legali. Sebbene la promozione del gioco sia consentita in specifici contesti, Google interviene per impedirne la visualizzazione in momenti o ambienti inappropriati.
Il gioco d’azzardo rientra nella categoria degli annunci “ristretti”, insieme a contenuti sensibili come alcol, salute e pornografia. Tali pubblicità non sono vietate, ma soggette a precise limitazioni in base a età, localizzazione geografica e contesto.
8,8 milioni di pagine web sanzionate per violazioni legate al gambling
L’azione di Google si estende anche al mondo editoriale: nel 2024 sono state adottate misure su oltre 1,3 miliardi di pagine web, e 8,8 milioni sono state segnalate per contenuti che promuovevano il gioco d’azzardo in violazione delle policy aziendali. Tra le irregolarità più comuni: collegamenti a piattaforme non autorizzate, mancanza di trasparenza o targeting inadeguato. L’obiettivo è evitare che pubblicità appaiano su siti che favoriscono il gioco irresponsabile o illegale.
Il ruolo centrale dell’intelligenza artificiale nei controlli
Il report sottolinea l’importanza dei modelli avanzati di intelligenza artificiale, in particolare dei Large Language Models (LLM), che hanno potenziato i sistemi di rilevamento automatico. Con oltre 50 aggiornamenti nel 2024, Google è riuscita a bloccare o limitare 5,1 miliardi di annunci pubblicitari, di cui 146 milioni relativi a contenuti ingannevoli o pericolosi, incluso il gioco d’azzardo.
Un ecosistema pubblicitario sempre più controllato
Nel corso del 2024, Google ha sospeso oltre 39,2 milioni di account pubblicitari, la maggior parte dei quali prima ancora che potessero pubblicare un singolo annuncio. Molti di questi account erano legati a truffe, frodi e attività illecite, compreso il gioco non autorizzato.
Parallelamente, è stato potenziato anche il programma di verifica dell’identità degli inserzionisti, attivo in oltre 200 Paesi. Attualmente, oltre il 90% degli annunci visualizzati sulle piattaforme Google proviene da soggetti verificati.
Il Google Ads Safety Report 2024 evidenzia come l’industria della pubblicità digitale stia affrontando con decisione le sfide poste dal gioco d’azzardo online, grazie a tecnologie sempre più evolute, politiche più rigorose e una crescente collaborazione tra attori del settore. Tuttavia, l’alto numero di annunci limitati e di pagine sanzionate dimostra che la battaglia contro gli abusi pubblicitari nel gambling è tutt’altro che conclusa.
Fonte: Jamma.tv