Il Consiglio di Amministrazione del F.C. Internazionale Milano S.p.A. ha approvato il progetto di bilancio per l'anno fiscale 2024/25 in un incontro tenutosi presso la sede del club. Questo risultato segna un traguardo significativo nella storia finanziaria dell'Inter, con l'approvazione di un bilancio che registra il primo utile dopo diversi anni difficili, segnando un cambio di rotta fondamentale per la squadra nerazzurra. Con un utile netto di 35,4 milioni di euro e un fatturato storico di 567 milioni di euro, quest'ultimo rappresenta il valore più alto mai raggiunto nella Serie A, superato solo dal fatturato della Juventus del 2018/19 che ammontava a 621 milioni di euro, ma al netto del player trading.
I risultati positivi sono stati trainati dal cammino europeo dell'Inter e dalla partecipazione alla prima edizione del FIFA Club World Cup, eventi che hanno avuto un impatto sostanziale sul bilancio del club. Il comunicato ufficiale del club ha evidenziato come questi successi siano stati fondamentali per consolidare le basi economiche, creando un'ossatura finanziaria che permetterà all'Inter di progettare il futuro con maggiore serenità e ambizione.
Oltre ai ricavi provenienti dalle competizioni internazionali, il club ha beneficiato di una crescita organica del fatturato commerciale, sostenuta da sponsorizzazioni e dal potenziamento delle attività nei matchday. La stagione 2024/25 ha visto anche una gestione oculata dei costi della produzione, che pur segnando un incremento del 3,8% rispetto all'anno precedente, pari a circa 18 milioni di euro, si sono attestati su un totale di 482 milioni di euro.
Inter ha messo in atto strategie finanziarie significative, tra cui il rimborso anticipato delle precedenti obbligazioni senior garantite da Inter Media and Communication S.p.A.. Successivamente, il club ha ottenuto un finanziamento a lungo termine di 350 milioni di euro, con un rating di credito "investment grade", che rappresenta un impegno strategico verso la stabilità finanziaria di lungo termine. Questa manovra si inquadra in una visione più ampia per il successo sostenibile e la continua espansione della Società.
Nel corso del mercato estivo, il manager Cristian Chivu ha potuto contare su un rafforzamento della rosa grazie all'acquisizione di nuovi giovani talenti. Queste mosse di mercato rafforzano l'intento del club di mantenere alta la competitività, garantendo al contempo una gestione economica sostenibile. La proprietà, rappresentata dai fondi gestiti da Oaktree Capital Management, L.P., ha approvato investimenti nelle infrastrutture, compreso un progetto da circa 100 milioni di euro per il miglioramento dei centri di allenamento.
Un altro tassello fondamentale del successo economico dell'Inter è la firma di un accordo decennale di collaborazione con Fanatics, leader nel settore del merchandising sportivo. Questa partnership strategica mira a espandere a livello globale l'impatto del merchandising e delle licenze del club. Parallelamente, l'Inter ha stretto un'importante collaborazione con il Gruppo BYD, leader mondiale nella tecnologia dei veicoli elettrici e della mobilità sostenibile, come nuovo Global Automotive Partner.
Questi sviluppi non solo consolidano le fondamenta economiche del club, ma rafforzano anche il profilo della società a livello internazionale. Con tali premesse, l'Inter guarda a un futuro ricco di sfide, affrontando le competizioni italiane ed europee con rinnovata determinazione e impegno, alla ricerca di nuovi traguardi dentro e fuori dal campo di gioco.