Saba Goglichidze ha raggiunto un importante traguardo nella sua carriera diventando il primo giocatore georgiano a indossare la maglia dell'Udinese. Proveniente dall'Empoli, questo giovane difensore centrale ha espresso la sua gioia e il suo entusiasmo attraverso un video pubblicato sui social media. In uno dei suoi primi messaggi ai fan, ha dichiarato: "Ciao, sono felice di essere qui e di unirmi a questa squadra. Sarò il primo giocatore georgiano nella storia dell'Udinese. Farò del mio meglio per rendere orgogliosi il mio Paese e la bandiera della Georgia".
L'annuncio ufficiale dell'ingaggio di Goglichidze da parte dell'Udinese ha sottolineato il suo potenziale come una "garanzia per il futuro e il presente della difesa bianconera". Questo giovane e promettente difensore è stato acquisito a titolo definitivo dall'Empoli, firmando un contratto quinquennale. Goglichidze è considerato un difensore moderno, capace di unire una forte presenza fisica a una sorprendente velocità e abilità tecnica, caratteristiche che lo hanno subito distinto come uno dei migliori giovani centrali della scorsa Serie A.
Nato il 25 giugno del 2004 a Kutaisi, Goglichidze ha mosso i primi passi calcistici nelle giovanili del Torpedo Kutaisi, per poi debuttare in prima squadra nel 2021. In breve tempo, si è affermato collezionando 15 presenze in campionato e due in coppa di Georgia nel 2022. Nel 2023, l'Empoli si accorge di lui e decide di portarlo in Italia nel gennaio 2024. Dopo un primo anno di adattamento, la stagione 2024/2025 segna la sua consacrazione: gioca ben 33 partite in Serie A e contribuisce al raggiungimento delle semifinali di Coppa Italia con 3 apparizioni di grande livello.
Anche in campo internazionale, Goglichidze ha iniziato a farsi notare. Conta già 3 presenze nella nazionale maggiore georgiana, oltre a una significativa esperienza nelle diverse categorie giovanili con 7 presenze nell'Under 21, una nell'Under 19 e una memorabile con gol nell'Under 18.
L'arrivo di Goglichidze all'Udinese non è solo un vantaggio per la squadra friulana, ma rappresenta anche un simbolo di ispirazione per i giovani calciatori georgiani. Con la sua determinazione e il suo talento, Saba non si limita a sognare, ma mira a tracciare una nuova rotta nel calcio europeo, dimostrando che la Georgia può produrre talento di livello internazionale. Gli appassionati di calcio attendono con impazienza di vedere quanto lontano riuscirà a portare la sua nuova squadra e quali traguardi riuscirà a raggiungere nel campionato italiano.