Il sipario sul Mondiale MotoGP 2025 cala a Valencia con un dominio Aprilia che infiamma il circuito Ricardo Tormo di Cheste. A trionfare è Marco Bezzecchi, portacolori del team ufficiale, che conquista la sua terza vittoria stagionale (la seconda consecutiva, la sesta nella sua carriera nella classe regina) dopo i successi di Silverstone e Portimao.
Un risultato che conferma l'ottimo stato di forma del pilota italiano e la competitività della moto di Noale. A completare il trionfo Aprilia ci pensa Raul Fernandez, in sella alla Aprilia Trackhouse, che conquista un meritatissimo secondo posto dopo aver superato la Ducati Gresini di Alex Marquez nelle prime fasi della gara.
Alex Marquez, inaspettatamente in difficoltà con le gomme, subisce l'attacco di un arrembante Pedro Acosta (KTM Red Bull) che lo sorpassa al ventesimo giro. Lo spagnolo viene poi sopravanzato anche da Fabio Di Giannantonio, che a soli due giri dalla fine strappa ad Acosta l'ultimo gradino del podio, regalando un'ulteriore gioia al team Aprilia. Marquez Jr. chiude la gara in sesta posizione, preceduto anche dal compagno di squadra Fermin Aldeguer, che si aggiudica la quinta piazza. Luca Marini (Honda HRC) conclude settimo, davanti alla seconda KTM factory di Brad Binder. Jack Miller (Yamaha Pramac) e Enea Bastianini (KTM Tech3) completano la top ten.
La gara è stata caratterizzata anche da diversi colpi di scena. Francesco Bagnaia, campione del mondo in carica, è stato costretto al ritiro già nel corso del primo giro a causa di un contatto con la Honda LCR di Johann Zarco, che ha esagerato in staccata, costringendo il ducatista a finire nella ghiaia. Anche Franco Morbidelli è stato vittima di un incidente al termine del giro di ricognizione, finendo addosso alla Honda di Aleix Espargaró e riportando la frattura del quinto metacarpo della mano sinistra, che lo ha costretto a saltare i test di martedì 18 novembre.
Sfortunata anche la gara di Ai Ogura (Aprilia Trackhouse), caduto ad alta velocità in curva uno nel corso del settimo giro, e di Fabio Quartararo (Yamaha), scivolato a quattro giri dalla bandiera a scacchi. Jorge Martin, campione del mondo 2024, si è ritirato al quindicesimo giro a causa delle sue condizioni fisiche non ottimali. Da segnalare, infine, il quindicesimo posto di Nicolò Bulega, al suo secondo GP sulla Ducati Lenovo, che replica il piazzamento di Portimao, conquistando un altro punto iridato e precedendo in questa occasione il terzo pilota Yamaha factory, Augusto Fernandez, e la Honda LCR di Somkiat Chantra.
La stagione MotoGP 2025 si conclude dunque con il trionfo di Marco Bezzecchi e il dominio Aprilia a Valencia, in una gara ricca di emozioni e colpi di scena che ha regalato spettacolo fino all'ultimo giro. Il risultato di Valencia conferma la crescita di Aprilia nel corso della stagione, un costruttore che si candida ad un ruolo di protagonista nel prossimo campionato. La casa di Noale ha dimostrato di avere una moto competitiva e piloti di talento, capaci di lottare per la vittoria in ogni gara.
Il prossimo appuntamento per la MotoGP sono i test invernali, in preparazione alla stagione 2026. Sarà un'occasione importante per i team per sviluppare le nuove moto e prepararsi al meglio per la prossima sfida. I tifosi sono già in attesa di scoprire quali saranno le novità e le sorprese che ci riserverà il prossimo campionato.
Prima di procedere


