Alcaraz Sfida Sinner: Brividi e Rivalità agli US Open

Alcaraz Sfida Sinner: Brividi e Rivalità agli US Open

L'amichevole rivalità tra Alcaraz e Sinner pronta ad infiammare Flushing Meadows

A poche ore dall'inizio degli US Open 2024, l'atmosfera è carica di attesa con Carlos Alcaraz che dichiara apertamente di voler sfidare il suo amico e rivale Jannik Sinner. La rivalità tra il giovane talento spagnolo e l'astro nascente italiano è ormai ben nota nel panorama tennistico mondiale, ma ciò che la rende speciale è il sincero rispetto e la stima reciproca che li lega anche fuori dal campo. Alcaraz, in conferenza stampa a New York, ha dichiarato: "Jannik sa di avere un bersaglio grosso sulla schiena. Il rispetto che abbiamo e il nostro buon rapporto fuori dal campo rendono la nostra rivalità speciale. Ogni volta che giochiamo, alziamo il livello al massimo. È raro trovare un equilibrio così tra amicizia e rivalità".

Entrambi i giocatori arrivano a New York con l'ambizione di alzare il trofeo a Flushing Meadows, ma Alcaraz è particolarmente motivato. Dopo l'uscita a sorpresa al secondo turno lo scorso anno, il giovane spagnolo non ha nulla da perdere in questa edizione del 2024, mentre il campione in carica Sinner deve difendere ben 2000 punti. L'ultima sfida tra loro, a Cincinnati, si è conclusa in maniera inaspettata e ora dopo Parigi e Londra, il sogno per Alcaraz è un’altra grande finale Slam: "Gli ultimi tre Slam sul cemento li ha vinti lui - ha detto Alcaraz -. È stato incredibile, il tennis che sta portando sul cemento. Quindi lo ammiro in un certo senso, io sarò pronto se dovessi affrontarlo. Mi sto solo preparando per il torneo, per ottenere un buon risultato. Spero di incontrarlo in finale".

Il percorso di Alcaraz agli US Open è stato segnato dal trionfo nel 2022 quando ha conquistato il suo primo titolo Slam battendo in finale Casper Ruud. Tuttavia, le ultime due edizioni non sono state altrettanto fruttuose per lui. Nel 2023 si è fermato in semifinale sconfitto da Daniil Medvedev, mentre nel 2024 è stato eliminato sorprendentemente al secondo turno da Botic van de Zandschulp. Quest'ultimo incontro, influenzato dalla stanchezza accumulata alle Olimpiadi, ha rappresentato una battuta d'arresto significativa. Oggi, però, Alcaraz è convinto che la situazione sia cambiata: “Questa volta ho avuto giorni completamente liberi, tempo per ricaricarmi. Mi sono allenato a casa per due settimane. Sono tornato a Cincy e sono molto più felice e preparato dell'anno scorso”, ha affermato con determinazione.

L'entusiasmo per questo torneo è palpabile non solo per i tifosi, ma anche per i protagonisti stessi. L'edizione del 2024 degli US Open promette scintille grazie alla qualità del tennis proposto dai due giovani talenti, che non mancheranno di offrire al pubblico emozioni e colpi di scena. La loro rivalità, intrisa di rispetto e sana competitività, rappresenta un esempio positivo per il mondo dello sport. I tifosi possono già immaginare uno scontro all'ultimo colpo in una possibile finale epica, che potrebbe diventare una delle pagine più memorabili della storia di questo prestigioso torneo.

Pubblicato Lunedì, 25 Agosto 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 25 Agosto 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti