Bjorn Borg: la rivelazione shock della leggenda del tennis

La battaglia personale di Bjorn Borg: un tumore alla prostata emerge dalle pagine della sua attesa autobiografia

Bjorn Borg: la rivelazione shock della leggenda del tennis

Bjorn Borg, la figura leggendaria del tennis svedese, ha recentemente scosso il mondo sportivo con una notizia di proporzioni inaspettate. Nella sua imminente autobiografia intitolata ‘Hjartslag’ (che significa “battiti”), Borg avrebbe rivelato di soffrire di un tumore alla prostata. Questa sorprendente rivelazione è trapelata poco prima dell'uscita ufficiale del libro, attesa per il 18 settembre. I media locali, primo fra tutti il noto quotidiano svedese Expressen, hanno portato alla ribalta la notizia, amplificandone l’impatto emozionale.

La pubblicazione di Hjartslag avverrà a livello internazionale, toccando paesi come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, l’Australia, la Nuova Zelanda, la Spagna, l’America Latina, l’Olanda e l’Italia, oltre ovviamente alla Svezia. Tuttavia, l’anticipazione di alcune copie tramite Amazon ha anticipato la diffusione di questo dettaglio intimo della vita del campione.

Oggi, a 69 anni, Borg è circondato dall'affetto dei suoi cari, inclusa la terza moglie Patricia, con la quale ha scritto il libro. La famiglia ha mantenuto un dignitoso silenzio sulla questione, rimandando ogni commento alla presentazione ufficiale dell’autobiografia, durante la quale si spera che lo stesso Borg possa approfondire, chiarendo le reali condizioni di salute.

L’attesa per questa autobiografia è palpabile, in parte dovuta all’aura di mistero che ha sempre accompagnato la vita di Borg, tanto sul campo quanto fuori. Soprannominato 'l'Orso' o 'l'Uomo di Ghiaccio', per via della sua capacità di mantenere la calma nei momenti decisivi, Borg ha dominato la scena del tennis degli anni '70 e '80. La sua presenza magnetica ha incantato i tifosi, mentre egli infrangeva record con il suo stile innovativo, fatto di rotazioni spinose e un rovescio a due mani all’epoca poco diffuso.

Borg ha abbandonato il tennis professionistico in età relativamente giovane, a soli 26 anni, dopo aver vinto 11 titoli del Grande Slam. Questa decisione scioccò i suoi fan in tutto il mondo e segnò la fine di un’era nel tennis. Tra le sue conquiste più memorabili, spiccano i cinque titoli consecutivi di Wimbledon dal 1976 al 1980, così come i sei Roland Garros, siglando la sua posizione al vertice del ranking ATP per un totale di 109 settimane.

Oltre la cortina delle sue ferventi vittorie, Borg ha vissuto una vita altrettanto avventurosa lontano dai riflettori del tennis. La sua biografia promette di offrire un ritratto inedito di questo periodo, gettando luce sui momenti personali e professionali che hanno delineato la sua vita. Attraverso queste pagine, i lettori possono aspettarsi di scoprire un Borg uomo, oltre che campione, in una narrazione che intreccia conquiste sportive e battaglie personali.

La fuga di notizie ha certamente provocato scalpore, ma ha anche creato un’intensa curiosità sull’intera storia che Borg è pronto a condividere. È un momento delicato e ricco di aspettative, in cui i fan di tutto il mondo sperano che questa notizia possa giovare da chiarimenti positivi, così come accaduto per molte leggende che hanno trasformato le proprie sfide personali in ispirazione per gli altri.

Pubblicato Venerdì, 05 Settembre 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 05 Settembre 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
Il gesto nobile di Majchrzak agli US Open

Il gesto nobile di Majchrzak agli US Open

WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Il gesto nobile di Majchrzak agli US Open

Il gesto nobile di Majchrzak agli US Open

Il gesto nobile di Majchrzak agli US Open

Il gesto nobile di Majchrzak agli US Open