Una nuova pagina di storia sta per essere scritta a Flushing Meadows, dove il 6 settembre 2025 si disputerà la spettacolare finale dello US Open, e a contendersi il titolo saranno Aryna Sabalenka e Amanda Anisimova. L'appuntamento, fissato per le 22:00 ora italiana, promette scintille, vedendo in campo la campionessa dello scorso anno e la tenace statunitense, già finalista a Wimbledon pochi mesi fa.
Sabalenka, numero uno al mondo, ha dovuto affrontare una dura battaglia per avere la meglio sull’americana Jessica Pegula, superata in tre set con il punteggio di 4-6, 6-3, 6-4. Questo scontro era una riedizione della finale di New York 2024, ma questa volta ancor più avvincente e combattuta. Vincere a New York per il secondo anno consecutivo rappresenterebbe un’impresa notevole per Sabalenka, che potrebbe eguagliare un risultato che non si vedeva dai tempi di Serena Williams, campionessa nello US Open dal 2012 al 2014.
D'altra parte, Amanda Anisimova è riuscita a superare un altro ostacolo formidabile per raggiungere la finale. Ha sconfitto l'ex numero uno al mondo, Naomi Osaka, dopo una maratona di tennis durata tre ore, conclusa con i punteggi di 6-7(4), 7-6(3), 6-3. Anisimova ha dimostrato una resilienza impressionante, riuscendo a riscattarsi dopo la sconfitta devastante subita in finale a Wimbledon contro Iga Swiatek, battendola nei quarti di New York quest'anno. Pur avendo vissuto alti e bassi, la sua performance agli US Open segna un ritorno magnifico dopo una carriera segnata da diverse sfide e il ritiro temporaneo di Osaka dai tornei nel 2024.
La finale del torneo del Grande Slam attira non solo appassionati di tennis, ma anche spettatori da tutto il mondo che, grazie alla diretta streaming su NOW, potranno seguire ogni colpo di racchetta di questa attesissima partita. Questo evento rappresenta non solo una sfida tra due atlete formidabili, ma anche l’incontro tra due filosofie di gioco e due percorsi di vita tennistica rigogliosi e in continua evoluzione.
Sabalenka, nota per la sua potenza e determinazione, e Anisimova, riconosciuta per la sua grinta e la capacità di rimanere concentrata nei momenti cruciali, daranno il massimo per conquistare il trofeo. Mentre l'una punta a consolidare il suo dominio attuale nei tornei femminili, l'altra cerca il riscatto e l’affermazione definitiva ai massimi livelli del tennis mondiale.
Il contesto di Flushing Meadows, con il suo pubblico energico e l'atmosfera unica del National Tennis Center, sarà il perfetto palcoscenico per un incontro che potrebbe segnare l’inizio di una nuova rivalità nel mondo del tennis femminile. La tensione è alle stelle, e chi trionferà dovrà aver messo in campo non solo abilità tecniche, ma anche una strategia impeccabile e una forza mentale fuori dal comune.
Mentre il conto alla rovescia per il match finale è in corso, gli occhi di tutto il mondo sportivo sono puntati sul campo da tennis più famoso d'America. Chi avrà la meglio? Sabalenka riuscirà nell'impresa di un bis consecutivo, o Anisimova segnerà il suo nome tra le leggendarie vincitrici dello US Open? L'esito è ancora incerto, ma sicuramente questa finale entrerà negli annali come uno degli incontri più emozionanti di sempre.