Lorenzo Musetti, una delle promesse più luminose del tennis italiano, si trova in un momento cruciale della sua carriera alla fine del 2025. Dopo un'uscita anticipata dallo US Open, causata dalla sconfitta nel derby contro Jannik Sinner, Musetti sta puntando tutto sulla stagione asiatica per centrare la sua prima qualificazione alle Nitto ATP Finals di Torino.
La prima tappa del suo tour è l'ATP 250 di Chengdu, previsto dal 17 al 23 settembre, dove il giovane di Carrara cercherà di riscattarsi dal recente scivolone. Il suo allenatore, Simone Tartarini, ha sottolineato l'importanza di questo torneo subito dopo la delusione di New York, mettendo in risalto la necessità di mantenere alta la concentrazione in questo periodo di transizione.
Dopo Chengdu, Musetti proseguirà con l'ATP 500 di Pechino e il Masters 1000 di Shanghai. Qui, la pressione sarà leggermente inferiore, dato che avrà pochi punti da difendere. Tuttavia, l'attenzione è puntata sulla Race to Torino, dove occupa attualmente l'ottava posizione con 3070 punti. Questa candidatura è favorita dall'infortunio che ha costretto al ritiro prematuro il britannico Jack Draper, togliendo di mezzo un ostacolo diretto.
In un panorama tennistico che si fa sempre più competitivo, un altro elemento di incertezza riguarda il futuro nei tornei dell'incontrastato Novak Djokovic. Pur essendo saldo al terzo posto con 4180 punti, il serbo ha confermato solo la sua partecipazione all'ATP 250 di Atene, sollevando ipotesi sulla sua presenza nei successivi tornei.
Nel frattempo, Jannik Sinner, protagonista anche fuori dal campo, continua a lavorare sul suo gioco al Montecarlo Country Club, preparandosi per il prossimo grande appuntamento a Pechino. Parallelamente, in Spagna, la giovane stella Carlos Alcaraz, appena incoronato nuovo numero 1 del mondo, si prepara a esibirsi all'ATP 500 di Tokyo con un look rinnovato che non passa inosservato, forte della sua recente notorietà.
Il palcoscenico del tennis mondiale si prospetta avvincente nei prossimi mesi, in un carosello di sfide e trasformazioni. Musetti, con la sua determinazione e il suo sguardo fisso verso Torino, spera di superare le sue difficoltà storiche sul cemento per affermarsi definitivamente tra i grandi. Quella del 2025 potrebbe essere la stagione della svolta per il giovane azzurro, in una corsa contro il tempo e contro sé stesso per finalmente assaporare l'atmosfera magica delle Finals.