Jannik Sinner continua la sua marcia trionfale al Masters 1000 di Parigi, sconfiggendo agevolmente Ben Shelton con un netto 6-3, 6-3. La partita, sulla carta considerata un potenziale ostacolo per l'azzurro, si è rivelata un'affermazione di forza e controllo da parte di Sinner, che ha dimostrato ancora una volta il suo eccellente stato di forma. L'unico momento di incertezza è arrivato a metà del secondo set, quando ha concesso otto punti consecutivi all'avversario, ma Sinner ha saputo reagire prontamente, riprendendo il controllo del gioco e chiudendo la partita con autorità.
Con questa vittoria, Jannik Sinner estende la sua impressionante serie di successi sul cemento indoor a 24 partite consecutive. La sua ambizione di raggiungere la vetta del ranking ATP è più viva che mai, soprattutto dopo l'eliminazione prematura di Alcaraz. La strada verso il primato mondiale passa ora per la semifinale contro Alexander Zverev, un avversario ostico che ha avuto la meglio su Daniil Medvedev in un match combattuto, conclusosi con il punteggio di 6-2, 3-6, 7-6.
La partita tra Zverev e Medvedev è stata un vero e proprio banco di prova per il tedesco, che ha dovuto annullare due match point al russo per conquistare la vittoria. Questo dimostra la determinazione e la resilienza di Zverev, qualità che lo rendono un avversario temibile per Sinner. La semifinale di Parigi si preannuncia quindi come un incontro ad alta tensione, in cui entrambi i giocatori daranno il massimo per raggiungere la finale.
Sinner ha espresso grande soddisfazione per la sua prestazione contro Shelton, sottolineando la sua capacità di adattarsi al gioco dell'avversario e di sfruttare al meglio il suo servizio. Tuttavia, è consapevole che la sfida con Zverev sarà completamente diversa e richiederà un approccio tattico ancora più accurato. Il tennista italiano ha dichiarato di essere pronto a dare il massimo e di non sottovalutare l'avversario, riconoscendo la sua forza e la sua esperienza.
In vista della semifinale, gli esperti di tennis sottolineano l'importanza del servizio per entrambi i giocatori. Sia Sinner che Zverev possono contare su un servizio potente e preciso, che può fare la differenza nei momenti cruciali della partita. Sarà fondamentale per entrambi i tennisti mantenere alta la percentuale di prime palle in campo e cercare di mettere pressione all'avversario fin dai primi scambi. Inoltre, la capacità di variare il gioco e di sfruttare le debolezze dell'avversario sarà un fattore determinante per il successo.
La semifinale del Masters 1000 di Parigi tra Jannik Sinner e Alexander Zverev è un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di tennis. Sarà un'occasione per ammirare due dei migliori giocatori del mondo sfidarsi in un match che si preannuncia spettacolare ed emozionante. La posta in gioco è alta: un posto in finale e la possibilità di conquistare un titolo prestigioso, oltre alla chance per Sinner di avvicinarsi ulteriormente alla vetta del ranking ATP. L'incontro si terrà il 1 novembre 2025.
Prima di procedere


