La Cina Lancia il Primo Supercomputer Orbitale al Mondo

La Cina Lancia il Primo Supercomputer Orbitale al Mondo

Un'impressionante rete di satelliti per rivoluzionare l'elaborazione dati dallo spazio

La Cina, nella sua incessante corsa verso l'egemonia tecnologica globale, ha stupito il mondo con l'annuncio della costruzione del primo supercomputer orbitale. Questo ambizioso progetto mira a ridefinire le capacità di elaborazione dati nello spazio attraverso una rete di satelliti avanzati che operano in sinergia per formare un sistema informatico unico.

Il 14 maggio 2025, dal cosmodromo di Jiuquan, una serie di satelliti sono stati lanciati in orbita su un razzo vettore Long March 2D. Questo evento segna l'inizio della cosiddetta 'Three-Body Computing Constellation' (Vettoriale Informatica a Tre Corpi), una rete che potenzialmente comprenderà migliaia di satelliti in grado di interagire senza soluzione di continuità. L'iniziale dispiegamento di questi satelliti già offre una capacità di calcolo totale di 5 POPS (peta operazioni al secondo).

Ciascun satellite è capace di effettuare operazioni a livello di teraflop, ma il piano è di potenziamento fino al livello peta. Una singola unità POPS equivale a un quadrilione di operazioni al secondo, una potenza senza precedenti per le operazioni spaziali. Questa capacità innovativa permetterà la gestione e l'analisi rapida dei dati in tempo reale, superando le attuali limitazioni imposte dalla trasmissione dei dati sulla Terra.

Wang Jian, direttore dello Zhejiang Lab, uno dei partner principali del progetto, ha dichiarato che questa iniziativa cambierà profondamente il modo in cui vengono gestiti i dati astronomici e satellitari. La collaborazione con la Guangxi University e i National Astronomical Observatories sarà cruciale per supportare dispositivi avanzati come un detector di polarizzazione a raggi X, strumentale per lo studio di esplosioni gamma nel cosmo.

Entro la fine del 2025, lo Zhejiang Lab prevede di espandere il numero di satelliti a oltre cinquanta, creando una solida rete di intelligenza artificiale in orbita. Questo rappresenta non solo un enorme passo avanti per l'industria spaziale cinese, ma anche un precedente globale, distinguendosi da progetti statunitensi ed europei che si concentrano sui calcoli ai margini dell'orbita. L'obiettivo è eliminare i 'colli di bottiglia' nella trasmissione terrestre, introducendo un metodo in cui l'elaborazione avviene in modo immediato, minimizzando i tempi di latenza.

Questo progetto non è solo una dimostrazione della prodezza tecnologica cinese, ma esprime anche un impegno tenace nel garantire un accesso più veloce ai dati cruciali, offrendo risorse di inestimabile valore alla comunità scientifica internazionale. Con il continuo ampliamento della rete, la Cina non solo dimostra la sua capacità innovativa, ma invita esplicitamente partner internazionali a collaborare, potenziando la ricerca e lo sviluppo di tecnologie cloud e intelligenza artificiale planetarie.

Infine, la creazione di questo supercomputer orbitale non è solo sinonimo di un significativo progresso tecnologico, ma suggerisce profonde implicazioni per la gestione dei big data, l'astronomia e persino per la sicurezza nazionale. L'inizio di questa avventura pionieristica potrebbe delineare un futuro in cui le barriere tra il nostro pianeta e lo spazio diventano sempre più labili.

Pubblicato Venerdì, 16 Maggio 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 16 Maggio 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Caos in Cina: Sparisce il Guangzhou FC

Caos in Cina: Sparisce il Guangzhou FC

China Open. Sinner in semifinale

China Open. Sinner in semifinale