Rivoluzione LiDAR: Hesai Technology democratizza la guida autonoma

L'azienda cinese abbassa i costi e sfida Tesla: LiDAR a 200 dollari per una sicurezza stradale accessibile a tutti

Rivoluzione LiDAR: Hesai Technology democratizza la guida autonoma

Fondata nel 2014, l'azienda cinese Hesai Technology è rapidamente diventata un leader nella produzione di LiDAR, conquistando un terzo del mercato globale. Questi sensori ottici sono cruciali per il rilevamento a distanza degli ostacoli nei sistemi di guida autonoma. Il CEO di Hesai prevede un futuro in cui i LiDAR saranno tanto comuni quanto gli airbag.

Hesai attualmente fornisce i suoi prodotti a 24 case automobilistiche e, fin dalla sua nascita, si è impegnata a ridurre i costi dei LiDAR. Non molto tempo fa, un singolo sensore di questo tipo costava ai produttori di auto 10.000 dollari, limitandone l'installazione a veicoli di lusso. Quest'anno, Hesai è riuscita a produrre LiDAR al costo di 200 dollari, ritenendo che questo sia il prezzo ideale per garantire sicurezza e ampia diffusione.

Nel 2022, l'azienda aveva iniziato a sviluppare un LiDAR da 500 dollari in collaborazione con importanti produttori di automobili, Bosch (tedesca) e Nvidia (americana), ma l'assenza di una base di componenti prodotta in Cina impediva un'ulteriore riduzione dei costi. Dopo aver avviato la produzione di tutti i componenti necessari in Cina, quest'anno Hesai ha presentato i LiDAR della serie ATX, venduti a circa 200 dollari.

Nel 2019, Elon Musk, CEO di Tesla, aveva definito i LiDAR un vicolo cieco nello sviluppo, affermando che le case automobilistiche che investivano in questa tecnologia erano destinate al fallimento. Secondo lui, una combinazione di reti neurali e sistemi di visione artificiale è sufficiente per raggiungere un livello adeguato di automazione nella guida. A differenza delle telecamere, i LiDAR sono in grado di determinare la distanza dagli oggetti e la loro forma anche in condizioni di scarsa visibilità o scarsa illuminazione. Li Yifan, CEO di Hesai, in un'intervista rilasciata a Nikkei Asian Review il mese scorso, ha dichiarato che quasi 100 produttori di automobili e componenti ritengono i LiDAR una parte indispensabile dei sistemi di sicurezza, suggerendo che Elon Musk si sbagliava.

I principali clienti di Hesai rimangono le case automobilistiche cinesi, ma recentemente anche una joint venture cinese di Toyota ha iniziato a utilizzare i LiDAR di questo marchio. Secondo Li, i produttori automobilistici europei considerano necessario l'uso dei LiDAR per creare un sistema di guida autonoma di livello 3, che consente al conducente di non tenere le mani sul volante e di distogliere occasionalmente lo sguardo dalla strada per periodi prolungati. Hesai è in grado di produrre oltre 1 milione di LiDAR all'anno nei suoi stabilimenti in Cina. Il primo stabilimento Hesai nel Sud-est asiatico, al di fuori della Cina, dovrebbe iniziare la produzione entro la fine del 2026 o all'inizio del 2027.

"Gli airbag, un tempo proibitivi, sono ora dotazioni standard su tutti i veicoli. Vogliamo raggiungere la stessa situazione con i LiDAR", ha spiegato il CEO di Hesai. Li Auto, cliente dell'azienda, afferma che le auto dotate di LiDAR sono in grado di evitare il 90% degli incidenti stradali mortali in autostrada e fino al 20% delle collisioni a bassa velocità in città. La tecnologia LiDAR, dunque, si appresta a diventare un elemento chiave per la sicurezza stradale e la diffusione della guida autonoma, grazie all'impegno di aziende come Hesai nel ridurre i costi e aumentarne l'accessibilità.

Pubblicato Sabato, 01 Novembre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Sabato, 01 Novembre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti