Elon Musk
, il dinamico CEO di
Tesla
, ha recentemente condiviso un intrigante video sui social media, che mostra una performance affascinante: il robot umanoide
Optimus
impegnato in una sessione di kung-fu con un essere umano. Questo breve video, sottotitolato "
Tesla Optimus
studia il kung-fu", mette in luce la sorprendente agilità e fluidità dei movimenti del robot, segnalando un significativo progresso nel suo sviluppo, come evidenziato dalla fonte
Humanoids Daily
.
Il filmato presenta Optimus che replica e risponde ai movimenti di un partner umano, eseguendo una serie di blocchi e colpi in una sequenza controllata, che ricorda più un balletto che un combattimento. Sebbene non si tratti di una vera lotta ma piuttosto di una dimostrazione delle capacità di coordinazione del robot, la capacità di compiere azioni dinamiche e coordinate riflette un avanzamento nelle sue tecnologie di bilanciamento, azionamento e controllo in tempo reale. I video precedenti mostravano Optimus mentre eseguiva compiti appresi tramite video e mostrava evoluzioni di danza, testimoniando il rapido progresso delle sue capacità fisiche, come riporta Humanoids Daily.
Ashok Elluswamy
, vicepresidente Tesla per il software di IA, ha affermato che questo è solo l'inizio. "Una volta che i modelli di IA per la guida autonoma e Optimus si uniranno, sarà davvero esplosivo", ha dichiarato sulla piattaforma X, precedentemente conosciuta come Twitter.
La dichiarazione di Elluswamy, che guida il programma per lo sviluppo di Optimus dal
giugno 2023
, suggerisce che la strategia a lungo termine di Tesla è puntare alla creazione di una piattaforma di intelligenza artificiale unificata, capace di fungere da "cervello" sia per i veicoli sia per i robot.
Sebbene il concetto non sia nuovo per Tesla, l'enfasi messa da Elluswamy sottolinea che l'integrazione rappresenta una priorità centrale nello sviluppo di Optimus. L'idea è che l'impresa fondamentale per entrambi, il veicolo autonomo e il robot umanoide, sia comprendere, interpretare e navigare in ambienti umani complessi e non strutturati.
Elluswamy è da tempo un sostenitore dell'approccio basato sulla percezione visiva, sostenendo che le reti neurali, addestrate a interpretare segnali stradali, pedoni e flussi di traffico tramite video, possano essere adattate per interagire con oggetti, strumenti e persone in contesti come fabbriche o abitazioni. Con l'immensa mole di dati e l'esperienza accumulata attraverso il sistema di guida autonoma full self-driving (FSD),
Tesla
punta a favorire un rapido progresso nello sviluppo di Optimus. Questo progresso non solo evidenzia l'impatto della tecnologia di apprendimento automatico nella robotica, ma segna anche una nuova era nella collaborazione uomo-macchina, aprendo la strada a future applicazioni pratiche sia nel settore industriale che in quello domestico.
