Questa corsa al beneficio fiscale ha contribuito a far sì che le vendite di veicoli elettrici rappresentassero circa il 10% di tutte le vendite automobilistiche negli Stati Uniti, un record per l'industria. Tuttavia, gli analisti avvertono che nel quarto trimestre Tesla potrebbe affrontare un calo drastico nelle vendite di veicoli elettrici.
Tesla aveva infatti registrato un declino delle vendite nei trimestri precedenti, a causa di una combinazione di fattori. La mancanza di nuovi modelli significativi in aggiunta al controverso Cybertruck, che ha performato al di sotto delle aspettative, vendendo meno del concorrente GMC Hummer EV, ha pesato sui risultati dell'azienda. Anche la politica personale del CEO Elon Musk ha avuto impatti negativi, specialmente in Europa, dove il suo sostegno a politici di destra ha alienato una parte del mercato.
Secondo la European Automobile Manufacturers' Association, le registrazioni di nuovi veicoli Tesla nell'UE sono diminuite del 43% nei primi otto mesi dell'anno rispetto al 2024, nonostante il mercato dei veicoli elettrici nel suo complesso sia cresciuto del 25%. La concorrenza, sia europea che cinese, sta inoltre intensificandosi. Marchi come BYD, Volkswagen, Renault e BMW stanno offrendo veicoli elettrici a prezzi più competitivi e spesso dotati di tecnologie più avanzate, come display digitali integrati nei parabrezza su alcuni modelli BMW.
Nel frattempo, gli investitori di Tesla sembrano più interessati ai progetti futuristici dell'azienda, come quelli relativi alla guida autonoma e alla robotica umanoide. Nel pacchetto incentivante da 1 trilione di dollari proposto a Musk per i prossimi dieci anni, vengono evidenziati obiettivi ambiziosi in termini di profitti, introduzione di robot e taxi senza conducente, oltre che alla valorizzazione delle azioni. Gli obiettivi di vendita di veicoli elettrici sono però più modesti, con una media prevista di 1,2 milioni di unità annue fino al 2035, significativamente meno rispetto al risultato dello scorso anno di 1,8 milioni di veicoli.
Nonostante queste sfide, Robyn Denholm, presidente del consiglio di amministrazione di Tesla, ha confermato il mese scorso che l'azienda non ha intenzione di abbandonare il settore automobilistico. Con l'aumento della competizione e l'evolvere del panorama economico, il futuro di Tesla rimane un tema caldo di discussione tra analisti e appassionati del settore automobilistico.