I principali attori nel campo dell'Intelligenza Artificiale, tra cui Google DeepMind, Meta e Nvidia, stanno intensificando gli sforzi nello sviluppo dei cosiddetti 'modelli del mondo'. Queste sofisticate tecnologie mirano a creare un 'super cervello' macchinico capace di comprendere meglio l'ambiente circostante, segnala il The Financial Times.
Queste nuove tecnologie simulano le relazioni causa-effetto e i principi della fisica attraverso simulazioni avanzate, processi che richiedono un'enorme quantità di dati tratti da ambienti reali o simulati. Essenziali per tali simulazioni sono le imponenti capacità di calcolo, che rendono questi modelli un passo cruciale nello sviluppo di auto a guida autonoma, robotica e degli agenti IA.
Secondo Shlomi Fruchter, co-responsabile di Genie 3 presso Google DeepMind, utilizzando ambienti che emulano il nostro mondo, l'IA può apprendere su una scala molto più ampia senza il rischio di incorrere in errori nel mondo reale. Gli attuali limiti dell'IA digitale potrebbero venire superati con simili progressi.
Yann LeCun, a capo del laboratorio di ricerca di Meta AI, precedentemente noto come FAIR, sostiene che le 'grandi modelli linguistici' (LLM) potrebbero non raggiungere mai la capacità di ragionamento e pianificazione pari a quella umana.
Un potenziale ambito di applicazione imminente per questi 'modelli del mondo' è l'industria dell'intrattenimento. Un esempio è il startup World Labs, che sta sviluppando un modello in grado di creare ambienti tridimensionali simili a videogiochi a partire da una singola immagine.
Inoltre, Runway, startup partner di studi di Hollywood come Lionsgate, ha recentemente lanciato un prodotto che utilizza questi modelli per creare ambienti di gioco con storie e personaggi personalizzati in tempo reale.
Jensen Huang, amministratore delegato di Nvidia, prevede che il prossimo grande balzo tecnologico sarà probabilmente nel campo dell'