Nel panorama mondiale dell'elettronica di consumo, Samsung continua a essere protagonista con il lancio del suo nuovo gioiello tecnologico, il Galaxy S25 Edge. Questo evento esclusivo, che ha avuto luogo il 13 maggio 2025, segna un punto di svolta significativo per l'azienda sudcoreana nel mondo degli smartphone.
Con 5,8 mm di spessore, il Samsung Galaxy S25 Edge si contraddistingue per un profilo incredibilmente sottile, caratteristica che lo rende uno degli smartphone più snelli mai presentati sul mercato, pur non compromettendo in alcun modo la sua robustezza. Il telaio è realizzato in pregiato titanio, materiale noto per la sua resistenza e leggerezza, combinato con il vetro Corning Gorilla Glass Victus 2, assicurando un'ottima protezione contro cadute accidentali e graffi.
Disponibile nelle eleganti versioni Titanium Icyblue, Titanium Jetblack e Titanium Silver, il design del Galaxy S25 Edge non è solo una questione di estetica, ma anche di funzionalità. Con una certificazione IP68, gli utenti possono essere certi di una resistenza affidabile contro acqua e polvere.
Samsung ha riposto una particolare attenzione nel comparto fotografico del Galaxy S25 Edge, destinato a diventare il preferito degli appassionati di fotografia mobile. La fotocamera frontale da 12 megapixel è integrata perfettamente nel display Super AMOLED da 6,7 pollici, capace di offrire una fluidità visiva con un refresh rate di 120 Hz. Sul retro, la doppia fotocamera rappresenta il fulcro di un sistema innovativo, con un sensore principale ISOCELL HP9 da ben 200 megapixel e un modulo ultra-grandangolare da 12 megapixel, completato da uno zoom ottico 2x e un sistema avanzato di autofocus.
Sotto la scocca, il cuore del Galaxy S25 Edge è il potente processore Snapdragon 8 Elite di Qualcomm, specificamente ottimizzato per la gamma Galaxy. Questo, insieme a 12 GB di RAM LPDDR5X e a opzioni di archiviazione da 256 o 512 GB con memorie UFS 4.0, assicura performance eccezionali. Nonostante il profilo sottile, la batteria offre una capacità sufficiente per un'intera giornata d'uso, con supporto a una ricarica rapida da 25 W.
La confezione continua la tradizione minimalista di Samsung, contenendo solo l'essenziale: il dispositivo, un cavo USB-C, una spilletta per la SIM e la documentazione necessaria. Numerosi accessori saranno disponibili per arricchire l'esperienza utente. Particolare attenzione è stata posta anche sulla pellicola anti-riflesso per una migliore visibilità.
Con un costo di partenza di €1.259 per il modello da 256 GB e €1.379 per quello da 512 GB, il Galaxy S25 Edge si posiziona nella fascia premium del mercato degli smartphone. Gli accessori, coerenti con la gamma Galaxy S25 esistente, avranno un prezzo competitivo.
In sintesi, con il Galaxy S25 Edge, Samsung non solo sfida il mercato globale con un design innovativo, ma stabilisce anche nuovi parametri di riferimento in termini di performance, estetica e affidabilità. Questo dispositivo rappresenta una simbiosi perfetta tra eleganza e tecnologia all'avanguardia, destinato a improntare un nuovo standard nel settore degli smartphone.