Il tema delle presunte manipolazioni delle statistiche ufficiali nel campionato di Serie A di basket continua a generare vivaci discussioni, con diverse implicazioni potenzialmente gravi riguardo all'integrità delle scommesse sportive. Recentemente, questa questione è stata messa in evidenza da un servizio di “Le Iene Show”, il quale ha ricevuto una segnalazione da un ex dipendente di una piattaforma di betting.
L'uomo ha rivelato di aver notato delle anomalie specifiche durante la partita tra Scafati e Tortona, svoltasi il 16 marzo, dove alcune giocate erano risultate favorevoli a scommettitori residenti a Scafati, suscitando ulteriori sospetti.
Indagini su tre partite
Le indagini sembrano concentrare l'attenzione su almeno tre match disputati dalla squadra di Scafati. Il primo di questi è datato 2 febbraio, dove si sarebbe registrato un assist non valido attribuito a Justin Bibbins. Successivamente, il 19 febbraio, durante la sfida contro Trapani, un assist sarebbe stato erroneamente attribuito a Robinson anziché a Galloway, anche se l'azione in questione non era valida. Infine, in un incontro contro Pistoia dell’8 febbraio, un assist sarebbe stato dato a Semaj Christon, ma senza alcun riscontro reale.
Dubbi sulle statistiche ufficiali
Questi episodi sollevano gravi interrogativi sull'affidabilità delle statistiche ufficiali. Il dipendente della società di scommesse ha inoltre stimato che la frode potenziale possa ammontare a decine di migliaia di euro su un'unica piattaforma di scommesse, lasciando aperta la possibilità che simili irregolarità possano essere rinvenute anche in altre aree del settore.
Il commento di Gandini
A commentare la situazione è intervenuto Umberto Gandini, presidente della Lega Basket Serie A, il quale ha confermato di aver ricevuto segnalazioni relative a dati errati che avrebbero potuto influenzare negativamente il mercato delle scommesse. Di conseguenza, Gandini ha attivato la Procura Federale, che ha avviato un'inchiesta per truffa. Secondo le dichiarazioni di Gandini, i principali danneggiati da queste situazioni sarebbero i bookmakers, la Lega Basket e i club coinvolti, tra cui Scafati e Napoli. In risposta a questi eventi, la Lega sta valutando l'introduzione di un sistema di certificazione per i dati statistici da implementare nella prossima stagione, nel tentativo di garantire maggiore trasparenza e affidabilità.
Fonte: agimeg.it